La batteria di Cucina
E' molto importante avere in cucina una corretta e completa serie di attrezzi che possano rispondere 
alle varie esigenze di cottura e trattamento delle più varie ricette esistenti, ma è altrettanto 
importante evitare di dotarsi di alcuni strumenti che non si useranno mai.
 
E' quindi meglio partire con lo stretto indispensabile e aggiungere man mano quello che si dimostra 
utile e di cui la pratica culinaria farà scoprire la mancanza.
-  1 pentola cilindrica di 4 litri di capacità 
 -  1 casseruola rotonda, con manico, di 19 centimetri circa di diametro 
 -  1 casseruola rotonda, con manico, di 15 centimetri circa di diametro 
 -  1 casseruolina con manico, per salse, di 12 centimetri di diametro
 -  1 casseruola rotonda e alta con due manici, di 20 centimetri di diametro 
 -  1 Casseruola ovale con due manici (fiamminga) di 25 x 17 centimetri circa 
 -  1 tegame, con due manici, di 27 centimetri di diametro 
 -  1 tegame rettangolare (per pasta pasticciata, verdure gratinate) 30 x 20 centimetri 
 -  1 tegame rettangolare 34 x 24 centimetri 
 -  1 padella nera grande da fritti
 -  1 padellino nero più piccolo per frittate 
 -  2 o 3 tegamini per le uova 
 -  stampo da sformati con o senza vuoto nel mezzo 
 -  1 o 2 tortiere 
 -  1 colapasta
 -  graticola per carne e pesce 
 -  1 bollitore per il latte
 -  1 colino con manico
 -  1 setaccio di crine o di ferro 
 -  1 grattugia
 -  1 setaccino per il sale 
 -  1 spianatoia con mattarello 
 -  1 tagliere con mezzaluna
 -  1 bilancia per cucina
 -  1 boccale graduato da un litro 
 
Per ogni tipo di pentola e tegame deve essere a disposizione anche il reltivo coperchio.