400.000-120.000 a.C
Paleolitico inferiore Prime attestazioni della presenza umana in Sardegna. Strumenti in selce ritrovati in alcuni giacimenti del territorio di Perfugas, in Anglona
10.000 a.C
Paleolitico superiore - Mesolitico - Grotta Corbeddu di Oliena Nella grotta sono stati ritrovati utensili in selce, ossa di cervo lavorate e resti umani. Probabilmente tra il 14600 e il 12500 a.C. e fino al Neolitico è probabilmente vissuto in Sardegna un tipo endemico con caratteri diversi da quelli tipici dell'Homo Sapiens considerato in generale
8000-6000 a.C
Pressoché totale estinzione della fauna preesistente e comparsa delle specie attuali. Probabile immigrazione di genti neolitiche al seguito delle quali giunsero specie animali già addomesticate
6000 a.C. circa
Probabile inizio dello sfruttamento e dell'esportazione dell'ossidiana di Monte Arci
6.000-4.000 a.C
Neolitico antico - Culture della ceramica impressa Su Carroppu di Sirri (decorazione impressa 'cardiale' diffusa sull'intera superficie delle ceramiche, il termine cardiale deriva dalla conchiglia, il Cardium edile appunto, con cui veniva decorata la ceramica); Grotta Verde di Alghero (decorazione impressa 'strumentale' – a pettine – disposta solo in alcune aree delle ceramiche); Grotta di Filiestru di Mara (ceramica non decorata)
4.200-3.700 a.C
Neolitico medio Cultura di Bonu Ighinu di Mara (decorazioni delle ceramiche con figure zoomorfe; sepolture ipogeiche in grotte artificiali)
3.700-3.000 a.C
Neolitico recente Cultura di Ozieri (o di San Michele): diffusione su tutto il territorio regionale; sepolture i piccole grotte artificiali note col nome domus de janas; ceramiche finemente lavorate decorate con motivi fitomorfi, con protomi taurine o di ariete; tessitura e lavorazione dei metali. Si riferiscono a questo periodo anche i circoli della Gallura, il più famoso dei quali è quello di Li Muri (Arzachena), l'altare di Monte d'Accoddi nel sassarese e l'area cimiteriale di Goni
2.900-2.000 a.C
Culture di: - Filigosa (ceramica scura decorata con motivi geometrici; menhir, tombe a circolo); - di Abealzu (ceramica scura senza decorazione con lisciatura a stecca; capanne rettangolari absidate); - di Monte Claro, diffusa su tutto il territorio regionale (ceramica con scanalature esterne); - del Vaso Campaniforme (bicchiere a campana rovesciata eseguito in ceramica di alta qualità)
2.000-1.500 a.C
Età del bronzo antico - Civiltà nuragica: I fase Cultura di Bonnànaro: i protonuraghi, nuraghi a corridoi, tombe di giganti
1.500-1.200 a.C
Età del bronzo medio - Civiltà nuragica: II fase Bètili aniconici, nuraghi semplici a tholos
1.200-900 a.C
Età del bronzo recente - Civiltà nuragica III fase Nuraghi complessi, pozzi sacri, templi a mègaron. Nuragico IV e V
900-750 a.C
Età del ferro - Civiltà nuragica IV e V fase Età dell'orientalizzazione arcaica
800-700 a.C
Prime presenze fenicie in Sardegna (Sulci)
700-550 a.C
Fondazione di diverse città fenicie lungo i litorali sardi (Nora, Bithia, Tharros, Bosa, Olbia). Piazzaforte di Monte Sirai
509-238 a.C
Dominazione cartaginese (rafforzamento e ampliamento del sistema urbano di età fenicia, ampliamento delle aree controllate militarmente e costruzione di presidi difensivi delle città e delle zone di produzione agricola.)
245-241 a.C
Prima guerra punica: Roma sconfigge Cartagine. Nella città africana scoppia la rivolta delle truppe mercenarie
238 a.C
Roma si inserisce nella rivolta in atto e prende possesso dell'isola
234-231 a.C
Campagne militari, e relativi trionfi, dei magistrati romani contro i sardi
227 a.C
La Sardegna è costituita in Provincia romana
216 a.C
Ribellione dei sardo-punici
215 a.C
Vittoria dei Romani contro i sardo-punici a Cornus, giugno 215; in una successiva battaglia muore Osto, figlio del comandante dei sardo-punici Amsicora, il quale si suicida
181-178 a.C
Gli Iliensi e i Balari, tribù dell'area montana della Sardegna centrale, si ribellano a Roma. La guerra durerà fino al I. secolo a.C
46 a.C
Giunge a Karales (Cagliari) Caio Giulio Cesare. La città diventa municipium Civium Romanorum. Sulci, che aveva parteggiato per Pompeo viene punita
19
Prima attestazione di un trasferimento in Sardegna di persone di origine ebraica. Migliaia liberti di vengono inviati nell'isola per operazioni di polizia
58-68
Nerone deporta in Sardegna la sua favorita Atte (che avvierà un'industria fiorente di laterizi), il liberto Aniceto (il sicario a cui egli aveva dato ordine di uccidere Agrippina) e Caio Longino
69
La Tavola di Esterzili 'Tavola di Esterzili': il proconsole romano L. Elvio Agrippa ordina ai Gallilenses del Gerrei di abbandonare i territori di pianura dei Patulcenses Campani che avevano in precedenza occupato. è la più antica attestazione della tipologia dei rapporti tra il mondo rurale pastorale isolano e quello contadino delle pianure
189-192
Marco Aurelio esilia diversi cristiani in Sardegna, tra questi il futuro Papa Callisto che dopo il 192 sarà liberato e potrà tornare a Roma grazie all'intercessione di Marcia, favorita dell'imperatore Commodo
212
Caracalla concede la cittadinanza romana a tutti gli abitanti dell'Impero
235
Massimino il Trace esilia in Sardegna Papa Ponziano
286
Diocleziano unisce la Sardegna alla diocesi italiciana
IV secolo
Passione e morte, forse durante le persecuzioni di Diocleziano, dei martiri sardi Lussorio (Fordongianus), Saturno (Cagliari), Simplicio (probabilmente nel nord-est dell'isola), Gavino, Proto e Gianuario (Torres). La tradizione colloca in questo periodo anche il martirio di Efisio (Cagliari)
351-361
Durante il regno di Costanzo II, imperatore che aderiva all'eresia ariana, il papa Giulio I (337-352) ordina vescovo Eusebio 'nobili quidem ortus ex progenie Sardorum', e lo invia a Vercelli
354
Lucifero di Cagliari e Eusebio di Vercelli consegnano all'imperatore Costanzo una lettera con cui il Papa Liberio gli chiede di indire un nuovo Concilio
355
Concilio di Milano: Lucifero di Cagliari ed Eusebio di Vercelli rifiutano di firmare la condanna di Atanasio. Vengono a loro volta condannati ed esiliati
355-362
Esilio di Lucifero di Cagliari: prima a Germanicia di Commagene (Siria) poi a Eleuteropoli (Palestina) ed infine nell'alta Tebaide, dove ritrovò Eusebio
395
Alla morte di Teodosio l'Impero viene diviso tra Onorio, a cui viene affidato l'Occidente, e quindi anche la Sardegna, e Arcadio a cui tocca l'Oriente
410
Alarico, re dei Visigoti, saccheggia Roma. Una parte della popolazione in fuga si rifugia in Sardegna
456
I Vandali conquistano Cartagine e occupano la Sardegna
461
Il sardo Ilaro è eletto papa. Il suo pontificato dura fino al 468
484
I vandali esiliano in Sardegna numerosi vescovi africani
498
Il sardo Simmaco è eletto papa
507
Altri esili di vescovi africani in Sardegna ordinato da Trasamondo. Fulgenzio di Ruspe a Karales
534
I Vandali, sconfitti dai Bizantini, abbandonano la Sardegna, che con la Corsica e le Baleari diventa una delle sette province dell'Africa bizantina
594
Pace tra i Bizantini e i Barbaricini di Ospitone. Gregorio magno favorisce la conversione di Ospitone
698
Gli arabi a Cartagine
711
Prime incursioni arabe sulle coste sarde
700-750
Incursioni longobarde
721-25T
raslazione delle spoglie di Sant'Agostino a Pavia durante il regno del re Longobardo Liutprando
815
Un'ambasceria sarda alla corte di Ludovico il Pio chiede aiuto ai Franchi. I contatti con i Franchi sono attestati anche da numerosi ritrovamenti di monete dell'epoca di Ludovico il Pio
816-17
Incursione degli Arabi contro Cagliari
848
Leone IV chiede allo Iudex Sardiniae l'invio di un reparto armato per la difesa di Roma
864
Papa Nicolò I invia in Sardegna il vescovo Paolo di Populonia e Sasso abate del monastero dei Santi Giovanni e Paolo perché estirpino la piaga del concubinato e la consuetudine dei matrimoni tra consanguinei
IX-XI secolo
Formazione dei quattro giudicati (o regni) di Torres, Arborea, Gallura e Cagliari
1000-1100 circa
Primi documenti scritti provenienti dalle cancellerie dei quattro Giudicati
1015
Mugahid ibn Abd Allah al Amiri, principe arabo di Denia, attacca e conquista buona parte (omnia cum plano tenuit montana tyrannus, Liber Maiolichinus) della Sardegna
1016
Pisa e Genova attaccano e sconfiggono il corpo di spedizione di Museto. Le famiglie più illustri delle due città si imparentano con le dinastie giudicali
1070
La capitale del Giudicato d'Arborea è trasferita da Tharros a Oristano
1065-89
I Giudici di Torres, di Arborea e di Cagliari favoriscono, con donazioni di terre e con l'edificazione di chiese, l'arrivo in Sardegna dei Vittorini a Cagliari e i Benedettini di Montecassino
1157
Matrimonio fra Barisone d'Arborea e Agalbursa di Bas, sorella del conte di Barcellona. Una figlia di primo letto di Barisone, Sinispella, sposa Ugo Poncio visconte di Bas, da cui discenderà la dinastia giudicale dei Bas-Serra
1164
Federico Barbarossa incorona re di Sardegna Barisone d'Arborea dietro il pagamento di 4.000 marchi d'argento anticipati dal Comune di Genova. Il Giudice faticò a pagare il debito e la Repubblica ligure lo tenne prigioniero per sette anni
1187
Guglielmo, marchese di Massa, figlio di Oberto Obertenghi e di Giorgia de Lacon-Gunale, diventa giudice di Cagliari
1194-1206
Guglielmo attacca i Giudicati d'Arborea, di Torres e di Gallura
1207
Lamberto Visconti Giudice di Gallura
1216-1217
Lamberto Visconti, giunto a Santa Igìa con un nutrito seguito di armati, ottiene dal Giudice di Cagliari Barisone e da sua moglie Benedetta, per alcuni magnati pisani, la concessione a costruire una città fortificata sul colle che dominava le rovine della Cagliari romana. è questo il primo nucleo della Cagliari medievale, detta nei documenti in italiano Castel di Castro, in quelli in latino Castrum Kalaris, e nota in sardo semplicemente come Casteddu
1235
A Sorso viene assassinato il giudice Barisone III. Il Giudicato passa al marito di Adelasia di Torres, Ubaldo Visconti, Giudice di Gallura
1258
Dopo quattordici mesi di guerra contro gli altri Giudicati, tutti filo-pisani, Santa Igìa, la capitale del Giudicato di Cagliari, si arrende e viene completamente distrutta. Il Giudicato di Cagliari venne diviso in quattro parti: l'Ogliastra e il Sarrabus andò al giudice di Gallura, il pisano Giovanni Visconti; i distretti amministrativi (chiamati 'curatorias') di Gippi, Nuraminis, Trexenta, Marmilla inferiore, Dolia, Gerrei e Barbagia di Seulo, andarono al Giudice di Arborea, il pisano Guglielmo conte di Capraia; i distretti amministrativi di Sulcis, Cixerri, Nora e Decimo andarono a Gherardo e Ugolino della Gherardesca, conti di Donoratico; la città di Cagliari andò al Comune di Pisa
1259
Muore, senza discendenza, Adelasia di Torres, che era stata moglie di Ubaldo Visconti e poi di Enzo, 're di Sardegna', figlio di Federico II di Svevia. Fine del Giudicato di Torres
1284
Battaglia della Meloria: i pisani sconfitti perdono potere anche in Sardegna a favore di Genova
1288-1290
Fine di fatto del Giudicato di Gallura, invaso dalle truppe del Comune di Pisa
1293
Il Logudoro viene spartito tra i Doria e gli Arborea
1294
Sassari diviene Comune pazionato di Genova che invierà i suoi podestà
1296-1298
Morte di Nino Visconti, il 'giudice Nin gentile' ricordato da Dante nel Purgatorio e fine de iure del Giudicato di Gallura
1297
Bonifacio VIII costituisce il Regnum Sardiniae et Corsicae e lo concede in feudo a Giacomo II di Aragona, che in cambio rinuncia alle sue pretese sul trono di Sicilia
Fine del 1200
Terramagnino da Pisa scrive a Cagliari la Doctrina d'Acort
1316
Gli Statuti del Comune di Sassari vengono tradotti dal latino in volgare logudorese
1323
Il 12 giugno inizia l'invasione catalano-aragonese della Sardegna. L'Infante Alfonso, sbarca a Palma di Sulcis e assedia Villa di Chiesa (l'attuale Iglesias). Il suo alleato è Ugone II, Giudice d'Arborea, che ha stretto un'alleanza feudale col re d'Aragona, riconoscendosi suo vassallo. // Il 4 luglio il Comune di Sassari si sottomette spontaneamente al sovrano catalano
1324
Il 7 febbraio Iglesias s'arrende. Il 1° marzo i Pisani vengono sconfitti a Lutocisterna, località imprecisata tra l'attuale Ponte della Scafa e Elmas. Il 19 giugno firmano con i catalano-aragonesi un trattato di pace con il quale la città fortificata di Cagliari rimaneva in mano al Comune di Pisa e il resto dei territori del Cagliaritano e della Gallura passava ai catalano-aragonesi
1326
Il 10 giugno i pisani sono costretti ad abbandonare Cagliari che viene ripopolata con cittadini catalano-aragonesi
1329
Ribellione di Sassari e durissima repressione catalana
1342
Muore Giovanni Malaspina. Egli lascia il castello di Osilo e le regioni di Montes, Figulina e Coros al re
1347
I Doria infliggono una pesante sconfitta ai catalani-aragonesi nella battaglia di Aidu de Turdu, vicino a Bonorva
1347-1350
La peste nera descritta dal Boccaccio colpisce e devasta la Sardegna
1353
L'ammiraglio catalano Bernardo de Cabrera sconfigge, nella Baia di Porto Conte la flotta genovese. Il 27 luglio prende possesso di Alghero
10 settembre 1353
Mariano IV d'Arborea inizia la guerra contro i catalani-aragonesi. Algherosi ribella al re
giugno-novembre1354
Pietro IV d'Aragona riconquista Alghero, epura gli abitanti sardi e la ripopola per intero con coloni catalani
1355
Pietro IV convoca a Cagliari il primo Parlamento sardo. Pace di Sanluri tra Aragona ed Arborea
1364
Mariano IV d'Arborea chiede al Papa di revocare l'infeudazione del Regnum Sardiniae et Corsicae a Pietro IV, perché insolvente del censo annuo previsto dai patti feudali, e di assegnarlo a lui
1365
Riprende la guerra fra Aragona ed Arborea I Doria alleati degli Arborea. Mariano IV sconfigge Pietro Martinez de Luna, inviato in Sardegna da Pietro IV con un corpo di spedizione militare, e si impossessa di Osilo e di Sassari
1377
Muore Mariano IV d'Arborea; gli succede sul trono giudicale il figlio Ugone III che continua la guerra contro i catalani-aragonesi i cui domini sono ormai ridotti alle sole città di Cagliari e di Alghero
1383
Il popolo arborense si ribella ad Ugone e lo uccide insieme alla figlia. Il titolo passa a Federico figlio minorenne di Eleonora d'Arborea, sorella di Ugone, e di Brancaleone Doria. Inizia la lunga reggenza di Eleonora. Brancaleone Doria, che si trovava in Catalogna alla morte di Ugone, viene fatto prigioniero per indurre la moglie a restituire alla Corona i territori sardi occupati dagli Arborensi. Inviato a Cagliari vi rimarrà prigioniero per sei anni
1387
Muoiono Federico d'Arborea, appena decenne, e Pietro IV il Cerimonioso. Al primo successe il fratellino Mariano V, sempre sotto la reggenza della madre Eleonora, al secondo il figlio Giovanni I detto il Cacciatore o il Musico
1388
Trattato di pace tra Aragona ed il Giudicato d'Arborea
1390
Doria viene liberato
1391
Eleonora d'Arborea e Brancaleone Doria riprendono la guerra
1392
Eleonora d'Arborea promulga la Carta de Logu
1394
Muore senza discendenza maschile Giovanni I il Cacciatore. Gli succede sul trono catalano-aragonese il fratello Martino il Vecchio
1402 (1404?)
Morte di Eleonora d'Arborea; suo figlio Mariano V morirà intorno al 1407. Il marito Brancaleone Doria, che non poteva assumere la corona giudicale, si ritira nel suo castello di Monteleone, dove morirà intorno al 1409. Sale sul trono d'Arborea Guglielmo visconte di Narbona, figlio di Amerigo VI e di Beatrice di Bas, figlia di Mariano IV d'Arborea. In attesa dell'arrivo del giudice dalla Francia, il Giudicato è retto da un 'giudice di fatto', Leonardo Cubello appartenente ad un ramo cadetto del lignaggio arborense
1409
Martino il Giovane sconfigge nella battaglia di Sanluri gli arborensi. Oristano capitola
4 luglio 1409
Martino il Giovane muore di malaria a Cagliari
29 marzo 1410
Pace di San Martino tra gli aragonesi e il giudice di fatto Leonardo Cubello. Il Giudicato d'Arborea viene trasformato nel marchesato di Oristano. Il primo marchese è Leonardo Cubello
1417
I Governatori generali, fino ad allora massima carica del regno, vengono sostituiti dai i viceré
1421
Alfonso V il Magnanimo riunisce per la seconda volta il Parlamento sardo articolato nei tre 'bracci feudale, ecclesiastico e regio. La Carta de Logu viene dichiarata legge vigente in tutta la Sardegna, escluse le sette città di diritto regio
1470
Leonardo Alagan, marchese di Oristano, si ribella al viceré Carro: vince ad Uras ma viene sconfitto a Macomer (1478). In battaglia perde il figlio Artale ed egli stesso viene fatto prigioniero al largo di Bosa e condotto in Spagna dove morirà nel castello di Jàtiva, vicino a Valencia. Il marchesato di Oristano viene incamerato dalla Corona
1492
Espulsione degli ebrei da tutti i regni dei re spagnoli
1503
Papa Giulio II riduce il numero delle diocesi sarde da 18 a 7
1520
Incursioni barbaresche in tutta l'isola. Si ripeteranno sino ai primi anni dell'Ottocento (Orosei)
1527
Guerra tra Francesco I re di Francia e Carlo V imperatore e re di Spagna. Un corpo di spedizione francese occupa per alcuni giorni e saccheggia Sassari
1550
Viene pubblicata a Basilea la Sardiniae brevis historia et descriptio di Sigismondo Arquer
1557
Viene pubblicata a Sassari Sa vita et sa morte et passione de sanctu Gavinu, Prothu e Jamuariu, opera del vecovo di sassari Antonio Cano, vissuto nella metà del 1400
1559
I Gesuiti aprono a Cagliari un Collegio, primo nucleo del futuro ateneo cagliaritano. Nel 1562 lo apriranno anche a Sassari
1569
I Gesuiti aprono a Sassari una scuola pubblica
1571
Sigismondo Arquer, giureconsulto e avvocato cagliaritano, è condannato al rogo come eretico dopo una lunga ed estenuante prigionia. è autore della Sardiniae brevis historia et descriptio
1573
L'algherese Antonio Lo Frasso pubblica Los diez libros de la fortuna d'amor dove inserisce tre testi in sardo
1582-83
Ancora la peste in Sardegna. Particolarmente colpite Sassari e Alghero. Nel 1582 Gerolamo Araolla pubblica Sa vida, su martiriu e morte dessos gloriosos martires Gavinu, Brotho e Gianuari
1587
Rafforzamento del sistema difensivo costiero sardo: costruzione delle torre litoranee
1591
Giovanni Francesco Fara pubblica il primo volume della sua opera De rebus sardois
1595
Pietro Delitala pubblica le sue Rime diverse
1597
Gerolamo Araolla pubblica le Rimas diversas spirituales
1611
Martin Carrillo Visitatore generale del Regno. La sua relazione è un'interessante fonte storica sulla Sardegna del tempo
1610-1630
Nell'ambito della competizione tra gli arcivescovi di Cagliari e di Sassari scoppia la febbre dei santi: nelle due città si scava alla ricerca delle spoglie dei martiri sardi
1623
Juan Francisco Carmona scrive la sua opera Alabandas de los santos
1627
Il rettore di Triei e Baunei pubblica il Legendariu de santas virgines e martires de Jesu Christu
1632
La peste ad Alghero
1636
Jacinto Arnal de Bolea pubblica il romanzo El forastero nel quale confluisce la sua precedente opera Encomios al torneo
1637
Una spedizione francese prende temporaneamente e saccheggia Oristano. I sardi riorganizzatisi respingono gli invasori. è un episodio che conferma l'incapacità della Corona di provvedere alla difesa dell'Isola e che, al tempo stesso, rafforza la coscienza del ceto feudale della fondatezza delle loro richiesta di poter accedere alle più altecariche del Regno
1638
Salvatore Vidal pubblica l'Urania sulcitana
1639
Francisco de Vico, magistrato sassarese, primo sardo eletto al Consiglio d'Aragona, pubblica L'Historia general de la Isla y Reyno de Cerdeña
1652-57
Ancora una volta la peste, verosimilmente partita da Alghero, colpisce e devasta, spopolandola ulteriormente, tutta la Sardegna. Cagliari fa il voto a Sant'Efisio per la liberazione della città dalla pestilenza, voto che onora ogni anno con la festa del 1 Maggio
1658
Si pubblica El saco imaginado di Antioco del Arca
1668
Il 20 giugno viene assassinato a Cagliari don Agostino di Castelvì, marchese di Laconi, 'prima voce' del Parlamento e capo del partito feudale più determinato a garantirsi l'accesso alle più alte cariche del Regno, non ultima quella di viceré. Il 21 luglio viene ucciso, nel castello di Cagliari, il viceré marchese di Camarassa, ritenuto dai mandanti dell'omicidio il responsabile dell'assassinio del marchese di Laconi. Gli anni successivi furono segnati dai processi, dalle condanne e dagli esili dei colpevoli dell'omicidio del viceré, ricordati in un iscrizione ancora oggi visibile nella via Canelles di Cagliari
1672
Viene pubblicata la Cima del Monte Parnaso di José Delitala y Castelve
1696
José Zatrilla y Vico pubblica il Poema heroico dedicato a Inés de la Cruz
1708
Guerra di Successione spagnola: una flotta dell'Inghilterra, alleata del Granduca d'Austria Carlo II che contendeva il trono spagnolo a Filippo V di Borbone, bombarda Cagliari e la espugna. è l'inizio del brevissimo dominio asburgico
1713
Il trattato di Utrecht assegna la Sardegna all'Austria
1714
Tumulti a Sassari contro l'imposizione di una tassa sul tabacco che prima veniva liberamente coltivato
1717
La Spagna rioccupa la Sardegna
1720
Pace dell'Aja. In esecuzione del trattato di Londra del 1718, i Savoia prendono possesso dell'isola. Il 2 settembre il Parlamento riunito a Cagliari giura fedeltà al nuovo sovrano Vittorio Amedeo II di Savoia. Il primo viceré è Filippo Guglielmo Pallavicino, barone di Saint Rèmy
1721
A Torino viene istituito il Supremo Regio Consiglio di Sardegna
1726
Il re Vittorio Amedeo II impartisce istruzioni per favorire prudentemente la diffusione della lingua italiana e conseguire la decastiglianizzazione dell'isola
1737
Prima visita generale della Sardegna da parte di un viceré
24 maggio 1738
Fondazione di Carloforte. Gli abitanti di origine ligure dell'isola, oggi tunisina, di Tabarca fondano nell'isola di San Pietro la città di Carloforte, intitolata al re Carlo Emanuele III di Savoia
1749
Battaglia di Chiaramonti: reparti dell'esercito si scontrano con circa cinquecento banditi. è l'episodio più eclatante di un secolo fortemente segnato dal fenomeno del banditismo che investiva allora notevolmente il Logudoro e la Gallura
1759
Il conte Gian Lorenzo Bogino, ministro del re, avvia una discussa stagione di riforme nell'Isola
1764
Il conte Gian Lorenzo Bogino riforma il sistema dell'istruzione in Sardegna. Le due università vengono rifondate (Sassari nel 1765) e dotate di nuovi statuti modellati su quelli dell'Università di Torino
1767
Riforma dei monti frumentari. Castellaragonese cambia nome e diviene Castelsardo
1771
Riforma dei Consigli civici delle città. Nei paesi vengono istituiti i consigli comunitativi
1773
Bogino viene allontanato dal governo dal re Vittorio Amedeo III
1780
Sommossa popolare a Sassari determinata dalla grave penuria di beni e prodotti di ogni genere. Il palazzo del Comune viene assaltato e gli archivi vengono incendiati. Il danno per il patrimonio documentario dell'Isola è notevole
1782
Viene pubblicato Saggio di un'opera intitolata Il ripulimento della lingua sarda di Matteo Madao
1783-1784
Il medico cagliaritano Antonio Marcello pubblica i melodrammi Il Marcello (1783), La morte del giovane Marcello (1784)
1787
Si pubblicano Le armonie dei sardi di Matteo Madao
1789
Prime rivolte antifeudali a Thiesi e a Solanas
1793
Febbraio: un corpo di spedizione francese occupa Sant'Antico e tenta l'occupazione di Cagliari, sbarca nella spiaggia di Quartu Sant'Elena ma viene respinto. Stessa sorte tocca ad una squadra navale guidata dal giovane Napoleone Bonaparte che aveva tentato l'occupazione dell'arcipelago della Maddalena. Gli Stamenti inviano una delegazione a Torino con le celebri 'cinque domande' per il re Vittorio Amedeo III: riunione ogni dieci anni del Parlamento; conferma degli antichi privilegi; riserva agli isolani di tutti gli impieghi civili e militari, fuorché i più alti; istituzione a Torino di un Ministero per le questioni sarde; istituzione a Cagliari di un Consiglio di Stato
1794
Viene divulgato l'inno Su patriottu sardu a sos feudatarios di Francesco Ignazio Mannu
28 aprile-7 maggio 1794
Il re respinge quattro delle cinque domande (accoglie solo quella della creazione di un Consiglio di Stato). Insurrezione di Cagliari e cacciata di tutti i piemontesi (28 aprile-7 maggio). L'isola viene provvisoriamente governata dalla Reale Udienza
1795
Nel clima 'rivoluzionario' determinatosi, vengono arrestati e poi uccisi dalla folla a Cagliari l'intendente generale Gerolamo Pitzolo (6 luglio) e il generale delle armi Gavino Paliaccio, marchese della Planargia (22 luglio). A sostegno dei moti cagliaritani, dai quali i nobili e i notabili sassaresi intendevano distinguersi, un esercito contadino guidato da Francesco Cilocco e Gioacchino Mundula assedia ed espugna la città (29 dicembre)
1795
Muore il poeta sardo don Gavino Pes
1796
Il viceré Filippo Vivalda invia il giudice della Reale Udienza Giovanni Maria Angioi, a Sassari come Alternos del viceré, dunque con i suoi stessi poteri. Viene accolto trionfalmente. Impiega tre mesi nella ricerca di un accordo tra feudatari e vassalli che risulta impossibile per via ordinaria e legale. Stabilisce contatti con la Francia rivoluzionaria mentre Napoleone Bonaparte conquistava il Piemonte e istituiva la Repubblica d'Alba. Dopo la pace di Parigi del 15 maggio 1796 tra la Francia e Vittorio Amedeo III, l'Angioy si trova solo nello scenario internazionale. Il 2 giugno parte con un esercito antifeudale alla volta di Cagliari; giunge ad Oristano l'8 giugno e viene battuto e abbandonato dai suoi. Rientrato a Sassari, si imbarcò clandestinamente a Porto Torres diretto a Genova e da qui a Parigi dove morì esule dodici anni dopo
1798
Ottocentotrenta carlofortini vengono fatti prigionieri da una masnada di un migliaio di pirati tunisini che assale e saccheggia la città. Gli ostaggi verranno liberati solo nel 1803 dietro pagamento di un lauto riscatto
1799
Il Piemonte viene invaso dai Francesi. Il re Carlo Emanuele IV e la famiglia reale, sbarcano a Cagliari il 3 marzo. Vi rimarranno fino al 1814
1799
Domenico Alberto Azuni pubblica l'Essai sur l'histoire de la Sardaigne
1800
Ribellione di Thiesi al feudatario. Intervento dell'esercito e dura repressione
1802
Iniziativa militare in Gallura di filo-angioiani. Francesco Cilocco viene catturato e poi giustiziato a Sassari
1806
Nasce la 'nobiltà degli olivi': con un editto regio si incoraggia la coltivazione dell'olivo e si promettono titoli di nobiltà a quanti ne avranno piantato oltre 4000
1807
La Sardegna viene divisa in quindici prefetture (o provincie)
1811
Muore a Cagliari il dottor Giuseppe Cossu che era stato Segretario della Giunta Generale dei Monti frumentari. A Cagliari viene pubblicato Il saggio di grammatica del dialetto sardo meridionale di Vincenzo Raimondo Porru
1812-13
Alcune congiure antipiemontesi vengono scoperte e represse a Sassari e a Cagliari
1812 circa
Viene composta la Canzona di mastru Juanni
1814
Muore Efisio Pintor Sirigu, poeta, avvocato e uomo politico cagliaritano
1815
Muore a Forru il filosofo Giovanni Battista Tuveri
1816
Carlo Felice, rimasto in Sardegna con la carica di Viceré, ritorna a Corte
1817
Muore a Bessude Francesco Carboni, gesuita, latinista e poeta di vasta fama
1820-1823
Editto delle chiudende. I privati possono recintare le loro terre e i Comuni vendere quelle comunali. L'editto punta a far nascere un ceto agrario moderno e avanzato, ma si tradusse, in larga misura, in uno strumento di ulteriore rafforzamento delle proprietà fondiarie già esistenti
1821
Sommossa popolare ad Alghero per la mancanza di grano e il caroviveri, duramente repressa dal viceré Ettore Veuillet di Yenne
1823
Istituzione in molti centri dell'isola di scuole elementari (allora dette 'normali')
1825-1827
Esce a Torino la Storia di Sardegna di Giuseppe Manno
1827
Entra in vigore il codice feliciano delle Leggi civili criminali del Regno di Sardegna. Decade la Carta de Logu. Muore a Cagliari Domenico Alberto Azuni
1822-1829
Costruzione della strada da Cagliari a Porto Torres intitolata a Carlo Felice
1829
Muore, nel convento di San Giuseppe di Oristano, il poeta logudorese Gian Pietro Cubeddu, noto col nome di padre Luca. Nello stesso anno, muore a Torino Domenico Simon
1832
Ribellioni nel Nuorese contro le recinzioni realizzate in attuazione dell'editto delle chiudende. Contro i pastori sarà inviato un corpo militare
1833
Muore fucilato a Chambéry, perché accusato di essere mazziniano, l'ufficiale sassarese Efisio Tola, fratello di Pasquale, magistrato, erudito, rettore dell'Università di Sassari e storico raffinato della Sardegna
1834
Muore a La Maddalena il capopopolo cagliaritano Vincenzo Sulis
1835-38
Si promuove l'abolizione del feudalesimo attraverso il riscatto dei diritti feudali
1839
Muore a Cagliari il cavaliere ozierese Francesco Ignazio Mannu, autore dell'inno Procurade ‘e moderare
1840
Giovanni Spano pubblica l'Ortografia sarda nazionale, ossia grammatica della lingua logudorese
29 novembre 1847
I sardi chiedono al re Carlo Alberto di concedere la fusione della Sardegna con gli Stati sabaudi di terraferma. Il re accoglie la richiesta. Decade ciò che rimaneva dell'antico ordinamento del Regnum Sardiniae et Corsicae e si realizza la cosiddetta 'Fusione'
4 marzo 1848
Carlo Alberto promulga il nuovo Statuto del regno, che dal suo nome verrà detto albertino
17 aprile 1848
Elezioni per la Camera dei Deputati. Vengono eletti quattordici deputati sardi tra i quali Pasquale Tola, Giovanni Siotto Pintor, Salvator Angelo De Castro, Vittorio Angius
8 aprile 1850
Le leggi Siccardi aboliscono il foro ecclesiastico. L'arcivescovo di Sassari diffonde una circolare contro tali leggi e viene arrestato
1851
Formazione del primo catasto sardo
1851-1852
Giovanni Spano pubblica il Vocabolario sardo-italiano e italiano-sardo
1854
Abbattimento di quasi tutta la cinta muraria di Sassari. A Macomer viene assassinato il poeta Melchiorre Murenu
1855
Soppressione degli ordini religiosi e incameramento dei loro beni
1859
La Sardegna è divisa nelle due province di Cagliari e Sassari
1861
Muore a Olzai il poeta Diego Mele
1863
A Cagliari si abbattono le porte e le mura medievali di Stampace e Villanova e il bastione di Sant'Erasmo nel quartiere della Marina
1860-1861
Si compie, grazie all'aiuto della Francia, l'unità d'Italia. Ne rimangono escluse le regioni del Veneto e del Lazio. Giuseppe Garibaldi protesta per una presunta trattativa segreta per cedere la Sardegna alla Francia
1845-1865
Monta il caso dei Falsi d'Arborea
1843-1844
Viene pubblicata la Storia letteraria di Sardegna
1843-1845
Esce a Cagliari il giornale La Meteora
1865
Abolizione definitiva degli ademprivi e delle cussorgie, ultimi retaggi dell'utilizzo comunitario delle terre
1867
Nasce a Nuoro il poeta Sebastiano Satta
1868
Muore a Torino il barone Giuseppe Manno, autore della Storia di Sardegna
26 aprile 1868
A Nuoro scoppia la rivolta di 'Su connottu' contro lo smembramento e la vendita di 19.000 ettari delle terre comunali
1869
Inchiesta parlamentare della commissione presieduta da Agostino Depretis sulle condizioni della Sardegna. La Commissione non concluse i suoi lavori con una relazione, ma uno dei suoi membri, Quintino Sella, pubblicherà più tardi un interessante saggio sull'industria mineraria sarda
1871
Nasce a Nuoro Grazia Deledda
1871-1972
Si concludono i lavori della linea ferroviaria Cagliari- Porto Torres
1874
Muore a Genova Pasquale Tola, curatore del Codex Diplomaticus Sardiniae
1877
Viene abbattuto il castello di Sassari al posto del quale viene eretta una caserma
1876-1877
Angelo Sommaruga fonda e dirige a Cagliari La Farfalla
1875-1879
Esce a Sassari La Stella di Sardegna, diretta da Enrico Costa. Uscirà ancora nel biennio 1885-1886
1881
Prime esperienze del movimento sindacale in Sardegna e dure repressioni di polizia: circa cinquanta arresti per lo sciopero dei battellieri di Carloforte; i 'moti della fame' si concludono tragicamente con sei morti e diciassette condanne all'ergastolo per gli organizzatori della protesta
1882
Muore a Torino Giovanni Siotto Pintor, avvocato cagliaritano, autore della Storia letteraria di Sardegna
1887
'Guerra doganale' con la Francia. Falliscono molte aziende sarde (soprattutto nel Logudoro) e quasi tutte le banche isolane
1888
Nasce la Banca Popolare di Sassari
1889
Primo numero del quotidiano cagliaritano 'L'Unione Sarda'
1890
Nasce ad Armungia Emilio Lussu
1891
Primo numero del giornale sassarese 'La Nuova Sardegna', che diverrà quotidiano nel 1892. Esce a Cagliari il quindicinale Vita sarda. Terminerà le pubblicazioni nel 1893. // Nasce ad Ales Antonio Gramsci
1894
Rapimento di due commercianti francesi per il rilascio dei quali viene pagato un ingente riscatto. Alla fine dell'anno in Sardegna si contano 211 omicidi
1895
Nasce a Orotelli lo scrittore Salvatore Cambosu
1896-1897
Il deputato di Ozieri Francesco Pais Serra presenta al governo una relazione sulla sicurezza e la giustizia nell'Isola. è ispirata da questa relazione la legge 382 che introduce la 'legislazione speciale' per la Sardegna
1899
A Morgogliài, vicino ad Orgosolo, cruento scontro a fuoco dove muoiono un carabiniere e 4 fuorilegge
1900
Re Umberto in Sardegna. Subito dopo la visita il Nuorese è messo a ferro e fuoco dai carabinieri e dall'esercito in una vasta operazione di polizia
1901
Muore a Tonara il poeta Giuseppe Mereu
03-set-04
I soldati sparano sui minatori in sciopero: tre morti e undici feriti
1906
Sommosse contro il carovita in diversi centri minerari e del cagliaritano. La repressione fa dieci vittime
1909
Muore a Sassari Enrico Costa, scrittore, giornalista ed erudito sassarese. Nasce a Cagliari lo scrittore Giuseppe Dessì
1910
Vengono pubblicati I canti barbaricini di Sebastiano Satta. Pietro Casu pubblica Notte sarda
1913
Viene pubblicato il romanzo Canne al vento di Grazia Deledda
1914
Muore Sebastiano Satta
1915-1918
Prima Guerra mondiale. Su una popolazione di 853.000 abitanti, 100.000 sardi vennero precettati e inquadrati nei due reggimenti di fanteria della Brigata Sassari. Alla fine della guerra risulteranno morti o dispersi 13.602 sardi
1918
Muore a Milano Salvatore Farina, scrittore, cofondatore del Corriere della Sera
nov-18
Camillo Bellieni fonda a Sassari l'Associazione dei Mutilati e dei reduci della Trincea, primo nucleo del futuro Partito Sardo d'Azione
1919
Muore a Sassari il poeta Pompeo Calvia
24-ago-1919
Viene pubblicato a Cagliari il primo numero del giornale sardista Il solco
11-mag-1920
I carabinieri sparano contro una manifestazione sindacale dei minatori: sette morti
1921
Muore a Cagliari Ottone Bacaredda, uomo politico e scrittore
16-17 aprile 1921
1 Nasce ad Oristano il Partito Sardo d'Azione. Tra i leader Emilio Lussu, Pietro Mastino, Paolo Pili
1922
In ottobre Emilio Lussu si scaglia contro il fascismo e lo indica come strumento degli forti interessi capitalistici dell'Italia settentrionale. A novembre lo stesso Lussu subisce un attentato. I fascisti uccidono a Cagliari il sardista Efisio Melis. // Nasce a Orune Antonio Pigliaru
04-mar-1923
Congresso straordinario del Partito Sardo d'Azione a Macomer: Paolo Pili e Antonio Putzolu escono dal partito ed entrano in quello fascista che immaginano di regionalizzare. Furono seguiti dalla gran parte dei sardisti. A Cagliari, Raimondo Carta Raspi dà vita alla Fondazione 'Il Nuraghe'
06-nov-1924
Il governo fascista stanzia un miliardo da spendere in dieci anni per opere pubbliche in Sardegna. Verranno realizzate la diga di Santa Chiara (1924-1925) sul Tirso, che darà vita al lago Omodeo, la diga sul Coghinas (1927) e le bonifiche di diverse aree palustri
1925
Filippo Addis pubblica Giagu Iscriccia
1926
Grazia Deledda riceve il Nobel per la letteratura. Egidio Pilia pubblica la Letteratura narrativa in Sardegna
08-nov-1926
Arresto di Antonio Gramsci, leader dei comunisti italiani. Il Tribunale Speciale fascista lo condannerà a più di vent'anni di carcere
02-gen-1927
Istituzione della Provincia di Nuoro
1925-1935
La Società Anonima Bonifiche Sarde, braccio tecnico del regime fascista, bonifica 9.000 ettari a sud di Terralba e 30.000 ettari nella Nurra
29-ott-1928
Fondazione di Mussolinia, che dopo la guerra prenderà il nome di Arborea
1929
Emilio Lussu, Carlo Rosselli e Francesco Nitti fuggono dal confino di Lipari e fondano a Parigi il movimento di 'Giustizia e Libertà'
1933
Antioco Casula pubblica a Cagliari Sos cantos de sa solitudine
1935
Giovanni Antonio Mura pubblica La tanca fiorita
1936
Fondazione di Fertilia
1936
Muore Grazia Deledda
1937
Muore Antonio Gramsci
1938
Mussolini inaugura Carbonia, la più grande tra le città di fondazione fascista. Muore a Bologna il critico letterario Raffaele Garzia
10-giu-1940
L'Italia entra in guerra
24 giugno-2 agosto 1940
Partono dalla Sardegna gli attacchi aerei contro la flotta inglese e contro la rocca di Gibilterra
giugno-agosto 1942
I velivoli di stanza in Sardegna partecipano agli attacchi all'operazione Pedestal che garantiva i rifornimenti a Malta
febbraio-maggio 1943
Cagliari viene ripetutamente bombardata dagli alleati. I danni sono ingentissimi; la città è semidistrutta. Dopo il 25 luglio, Mussolini è tenuto prigioniero alla villa Webber della Maddalena dal 7 al 28 agosto
7-28 agosto 1943
Mussolini è tenuto prigioniero nella villa Webber a La Maddalena
set-1943
Scontri tra marinai e carabinieri italiani e soldati tedeschi che avevano occupato l'isola
29-set-1943
li Alleati sbarcano in Sardegna
27-gen-1944
stituzione dell'Alto Commissariato italiano per la Sardegna. Fino al 1949 sarà Commissario i Generale di squadra aerea Pietro Pinna. Nel 1944, moti del pane a Sassari e a Ozieri
28-dic-1944
ascita della Consulta dell'Alto Commissario, primo luogo di concorso all'azione di governo per i rinnovati partiti politici
12-apr-1946
stituzione dell'Ente Regionale per la lotta Anti-anofelica in Sardegna (ERLAAS). L'ente, in collaborazione con la Fondazione Rockefeller, gestì una campagna di lotta alla malaria durata dal 6 novembre 1946 al 31 dicembre 1950 durante la quale vennero irrorati undici milioni di litri di DDT. La malaria venne debellata
02-giu-1946
el referendum istituzionale indetto per scegliere tra monarchia e repubblica in Sardegna 60,9 dei voti va alla monarchia il 39,1 alla repubblica
31-gen-1948
'Assemblea Costituente della Repubblica Italiana approva lo Statuto speciale della Regione Autonoma della Sardegna
8-9 maggio 1949
Prime elezioni regionali della Sardegna
1950-1951
Istituzione dei primi enti strumentali della Regione: l'ESIT (Ente Sardo Industria Turistica) e l'ETFAS (Ente di Trasformazione Fondiaria e Agraria della Sardegna)
1950-1954
Il Nuorese diviene il luogo di elezione del banditismo sardo
1953
Nasce il Banco di Sardegna
1956
La Sardegna viene collegata con la rete tv nazionale
1957
Muore il poeta di Desulo Antioco Casula, detto Montanaru
1961
Giuseppe Fiori pubblica il reportage Baroni in laguna
11-giu-62
Viene varata la legge 588 con cui si finjanzia il Primo piano di Rinascita. Ben presto le risorse dello Stato che dovevano essere aggiuntive rispetto a quelle ordinariamente trasferite alla Regione, divennero invece sostitutive. Il Piano sostanzialmente fallisce. // Viene costituito il 'Consorzio per la Costa Smeralda' avamposto di tutte le contraddizioni, in positivo e in negativo, sul rapporto tra turismo e territorio in Sardegna. // Muore a Nuoro Salvatore Cambosu
Anni '60
Primi insediamenti petrolchimici nelle aree litoranee pregiate della Sardegna
1966
Aumento vertiginoso dell'emigrazione verso i poli industriali del Nord. 'Rivolta delle zone interne', i paesi dell'interno rivendicano la loro partecipazione ai processi di sviluppo in atto
1967
All'aumento dei sequestri di persona lo Stato reagisce aumentando il numero degli uomini delle forze dell'ordine. Antonio Cossu pubblica il romanzo I figli di Pietro Paolo
1968
Antonio Puddu pubblica il romanzo Ziu Mundeddu. Giuseppe Fiori pubblica La società del malessere
1969
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulla criminalità presieduta dal senatore Giuseppe Medici inizia i suoi lavori. La relazione conclusiva, presentata nel 1972 sarà un punto di riferimento per il secondo piano di Rinascita. Muore a Sassari, a 47 anni, Antonio Pigliaru. Antonio Cossu pubblica il romanzo Il riscatto
1970
Il Papa Paolo VI visita la Sardegna
1974
Secondo Piano di Rinascita (legge 268)
16 luglio 1974
Oristano diventa il capoluogo della quarta Provincia sarda
1975
A Roma muore Emilio Lussu. Il sistema economico della Sardegna, incardinato sulla chimica, entra in crisi. Finisce l'illusione dei grandi poli industriali
1977
Muore a Roma Giuseppe Dessì
1978
L'antropologo Michelangelo Pira pubblica La rivolta dell'oggetto. Antropologia della Sardegna
1979
Il terrorismo in Sardegna: 'Barbagia Rossa' e 'Movimenti armato sardo'
1980
La Regione acquisisce gli stagni di Cabras, ultimo retaggio della stagione feudale
1983
Si conclude dopo una lunga battaglia la grande vertenza tra lo Stato e la Regione sul Titolo III dello Statuto. La modifica di questa parte dello Statuto garantisce maggiori trasferimenti provenienti dai gettiti fiscali
1984
Lo scrittore Bachisio Zizi pubblica il romanzo Erthole
1985
A Cagliari sedici persone vengono condannate per cospirazione contro lo Stato
1986
Il Parlamento nazionale vara la legge 64 attraverso la quale verranno finanziati i più significativi interventi nel Mezzogiorno alla fine degli anni Ottanta. Lo scrittore Sergio Atzeni pubblica il romanzo L'apologo del giudice bandito
1987
Benvenuto Lobina pubblica il romanzo bilingue Po cantu Biddanoa
1988
Il magistrato e uomo politico sassarese Salvatore Mannuzzu pubblica il romanzo Procedura che nel 1989 vincerà il premio Viareggio
1990
Ritorna il dramma della siccità. Il regime delle acque ciclicamente svela la sua debolezza. L'antropologo Giulio Angioni pubblica il romanzo Il sale sulla ferita
1990-1991
Riforma della Programmazione regionale. La Regione programma per trienni e vara il Piano generale di sviluppo
1993
Il Consorzio Costa Smeralda si dibatte tra la richiesta di nuove aree per nuovi massicci investimenti (il cosiddetto Master Plan) e la difficoltà di stare autorevolmente sul mercato internazionale del turismo
1995-1996
La Regione modifica il modello di sviluppo e gli strumenti della Programmazione; vengono varati i Piani Integrati d'Area (PIA 1996) con l'obiettivo di promuovere lo sviluppo locale. Le risorse aggiuntive vengono per lo più dall'Unione Europea
1999
Il Consiglio regionale della Sardegna approva la legge di tutela e promozione della lingua e della cultura sarde
Eventi trovati: 297