Seconda Repubblica (1848-1852)
 
   
   
   20 dicembre 1848-2 dicembre 1852
   Luigi Bonaparte (Bonapartista) 
 
   
   
   
   Terza Repubblica (1871-1940)
 
   
   
   31 agosto 1871-24 maggio 1873
   Adolphe Thiers (Repubblicano conservatore) 
 
   
   
   24 maggio 1873-30 gennaio 1879
   Patrice de Mac-Mahon 
 
   
   
   30 gennaio 1879-30 gennaio 1886
   Jules Grévy 
 
   
   
   30 gennaio 1886-2 dicembre 1887
   Jules Grévy 
 
   
   
   3 dicembre 1887-25 giugno 1894
   Sadi Carnot 
 
   
   
   27 giugno 1894-16 gennaio 1895
   Jean Casimir-Pèrier 
 
   
   
   17 gennaio 1895-16 febbraio 1899
   Félix Faure 
 
   
   
   18 febbraio 1899-18 febbraio 1906
   Emile Loubet 
 
   
   
   18 febbraio 1906-18 febbraio 1913
   Armand Falliéres 
 
   
   
   18 febbraio 1913-18 febbraio 1920
   Raymond Poincaré 
 
   
   
   18 febbraio 1920-21 settembre 1920
   Paul Deschanel 
 
   
   
   23 settembre 1920-11 giugno 1924
   Alexandre Millerand 
 
   
   
   13 giugno 1924-13 giugno 1931
   Gaston Doumergue 
 
   
   
   13 giugno 1931-7 maggio 1932
   Paul Doumer 
 
   
   
   10 maggio 1932-10 maggio 1939
   Albert Lebrun 
 
   
   
   10 maggio 1939-11 luglio 1940
   Albert Lebrun 
 
   
   
   16 gennaio 1947-16 gennaio 1954
   Vincent Auriol
 
   
   
   16 gennaio 1954-8 gennaio 1959
   René Coty 
 
   
   
   8 gennaio 1959-19 dicembre 1965
   Charles de Gaulle: Ufficiale dell'esercito francese. I primi sette anni vedono la fine della guerra d'Algeria e il referendum del 1962 che da' maggiori poteri al capo dello Stato. 
 
   
   
   19 dicembre 1965-28 aprile 1969
   Charles de Gaulle: Il generale sconfigge al ballottaggio François Mitterrand, ma per lui inizia una fase di forte inquietudine sociale, che vede il suo apice nel Maggio francese. Si dimetterà nel 1969 dopo aver perso il referendum sull'ordinamento regionale. 
 
   
   
   20 giugno 1969-2 aprile 1974
   Georges Pompidou: Riesce a padroneggiare la situazione durante il Maggio francese nel 1968 e il suo settennato incompiuto (muore prima di finire il mandato, ndr) segna l'epoca di una rinnovata grandeur per la Francia grazie a scelte economiche innovative e lungimiranti. Tra i maggiori simboli della sua strategia economica si ricorda l'aereo Concorde, il cui primo volo è effettuato nel 1969 e la linea ad alta velocità tra Parigi e Lione, il futuro TGV. 
 
   
   
   19 maggio 1974-10 maggio 1981
   Valéry Giscard d'Estaing: Durante il primo anno del suo settennato cerca di ammorbidire il clima conservatore della Francia adottando provvedimenti di matrice progressista (abbassamento della maggiore età da 21 a 18 anni, amplia la possibilità di chiedere il divorzio, l'adulterio è depenalizzato ed è legalizzato l'aborto)
 
   
   
   10 maggio 1981-8 maggio 1988
   François Mitterrand (Partito socialista): Durante il suo mandato viene incrementato il salario minimo dei dipendenti pubblici, vengono nazionalizzate le banche e i grandi gruppi industriali e abbassata a 60 anni l'età pensionabile
 
   
   
   8 maggio 1988-17 maggio 1995
   François Mitterrand (Partito socialista): Nel secondo mandato firma i trattati di Maastricht e Schengen
 
   
   
   17 maggio 1995-5 maggio 2002
   Jacques Chirac (Unione per un Movimento Popolare): durante la sua seconda presidenza viene ridotto il mandato presidenziale a cinque anni
 
		
		
		
		
   
   
   5 maggio 2002-16 maggio 2007
   Jacques Chirac (Unione per un Movimento Popolare)
 
   
   
   16 maggio 2007-15 maggio 2012
   Nicolas Sarkozy (Unione per un Movimento Popolare) : Sin dai primi giorni del suo mandato, apre il governo ad alte personalità dell'area socialista e affida loro ministeri o missioni internazionali, modifica la politica estera del governo nei confronti degli Stati Uniti, e nel 2011 è tra i più forti sostenitori dell'intervento militare in Libia, durante la guerra civile libica
 
   
   
   15 maggio 2012-14 maggio 2017
   Francois Hollande (Partito socialista): A pochi mesi dal suo incarico però, iniziano forti contestazioni da parte del suo elettorato. Il suo mandato è segnato dalla minaccia jihadista e dal terrorismo che insanguinano la Francia
 
   
   
   14 maggio 2017-in carica
   Emmanuel Macron (La Repubblica In Movimento!)