1168
   Caduta di Tula di fronte ai chichimechi. Gli aztechi cominciano la loro migrazione. 
 
   
   
   1215
   Gli aztechi nella regione di Mexico
 
   
   
   1247
   I chichimechi fondano Tenayuca
 
   
   
   1325
   Gli aztechi sono respinti sulle isole del lago di Texcoco
 
   
   
   1370
   Gli aztechi fondano Tenochtitlàn
 
   
   
   1428
   Vittoria decisiva degli aztechi sui loro vicini
 
   
   
   1430
   Itzacoatl, 4° sovrano azteco, dà il via alla politica imperialista
 
   
   
   1440-1469
   Regno di Montezuma I
 
   
   
   1455
   Conquista dell'Oaxaca
 
   
   
   1458
   Conquista di Veracruz
 
   
   
   1469-1481
   Regno di Axayacatl
 
   
   
   1476
   Conquista della Valle di Toluca
 
   
   
   1486 
   Ahuitzotl, 'Mostro-dell'-Acqua', ottavo sovrano azteca sale sul trono di Messico. 
 
   
   
   1492 12 ottobre
   Cristoforo Colombo, di primo mattino, sbarca a Guanahani e'scopre l'America'
 
   
   
   1493 Maggio
   La Bolla pontificia lnter caetera stabilisce la ripartizione dei 'nuovi mondi' scoperti a Occidente. Settembre-novembre. Secondo viaggio di Colombo che, con un seguito di diciassette navi, milletrecento uomini, considerevoli quantità di bestiame, sementi ed utensili, inaugura la colonizzazione dell'America. 
 
   
   
   1494 Giugno
   Trattato di Tordesillas, negoziato tra il sovrano portoghese Giovanni II e i Re Cattolici, che delimita le sfere d'influenza tra le due monarchie iberiche, assicurando alla Corona di Castiglia le terre situate al di là di una linea ideale a trecentosettanta leghe ad ovest delle Isole di Capo Verde. 
 
   
   
   1503 
   Montezuma Il Xocoyotzin, nono sovrano azteca, sale sul trono di Messico. 
 
   
   
   1511 
   Una scialuppa affidata alle acque dopo un naufragio al largo della Giamaica, conduce alcuni Spagnoli fin sulle coste dello Yucatán. V'č tra loro Jerónimo de Aguilar il quale, dopo aver trascorso otto anni tra i Maya, sarà riscattato ed incorporato alla spedizione di Cortés, del quale sarà preziosissimo interprete. 
 
   
   
   1517 Marzo-giugno
   Spedizione di Hernández de Córdoba alle coste dello Yucatán. Novembre. A Valladolid, le Cortes di Castiglia riconoscono Carlo 1 (in seguito Carlo V) quale sovrano. 
 
   
   
   1518 Maggio-novembre
   Spedizione di Juan de Grijalva sulle coste del Messico. 23 ottobre. Firma della Capitulación (contratto giuridico) per la conquista del Messico
 
   
   
   1519 18 febbraio
   In aperto dissidio con il governatore di Cuba, Diego Velázquez, Hernán Cortés salpa dall'isola antigliana con undici navi e cinquecento soldati. 
 
   
   
   1519 3 marzo
   Gli uomini di Cortés trovano, sulle coste di Cozumel, Jerónimo de Aguilar. I5 marzo. I capi mava di Tabasco offrono a Cortés venti donne, fra le quali Malintzin, chiamata dopo il suo battesimo, donna Marina. Parlando il nahuatl e il maya, sarà, con Aguilar, l'interprete della spedizione. 
 
   
   
   1519 21 aprile
   , Giovedě Santo. Cortés sbarca sulla costa dell'attuale Veracruz. Agosto. Cortés e i suoi uomini si inoltrano sugli altopiani del Messico centrale. 
 
   
   
   1519 Settembre-ottobre
   La città-stato indipendente di Tlaxcala, in odio agli Aztechi, stringe patto di alleanza con gli Spagnoli
 
   
   
   1519 9 novembre
   Cortés fa il suo trionfale ingresso a Messico e incontra sulla Calzada de Itztapalapan Montezuma. Dal 14 dello stesso mese fino alla morte, il sovrano azteca sarà tenuto in ostaggio. 
 
   
   
   1519
   Per sei mesi, gli Spagnoli tenteranno di amministrare e gestire l'impero messicano, attraverso i buoni uffici del re Montezuma cercando al contempo di comprendere i meccanismi del sistema politico dello Stato azteca. 
 
   
   
   1520 22 maggio
   Secondo giorno della festa di Toxcatl: Pedro de Alvarado massacra a tradimento l'élite della nobiltà messicana, riunita sul sagrato del grande tempio per celebrare le annuali solennità in onore del dio Uitzilopochtli. L'eccidio viene perpetrato in assenza di Cortés, partito alla volta del Golfo per contrastare l'avanzata di Pánfilo de Narváez, inviato sulle sue tracce dal governatore di Cuba Diego Velázquez. 
 
   
   
   1520 24 giugno
   Cortés, sconfitto e messo ai ceppi da Narváez, fa ritorno a Messico. 27giugno. Morte di Montezuma. Nella notte tra il 30 giugno e il 1° luglio, gli Spagnoli sono costretti a fuggire da Messico, subendo pesantissime perdite. Si tratta della famosa 'Noche triste', durante la quale Cortés piange la conquista perduta. 
 
   
   
   1520 7 luglio
   Battaglia di Otumba, nella quale gli Spagnoli sconfiggono in campo aperto l'esercito azteco, lanciato sulle loro tracce. 
 
		
		
		
		
   
   
   1520 7 settembre
   Cuitlahuac, decimo sovrano azteca, sale sul trono di Messico. Si diffonde intanto la spaventosa epidemia di vaiolo, introdotta da un uomo di colore, giunto al seguito di Narváez. 
 
   
   
   1520 25 novembre
   Morte di Cuitlahuac. 
 
   
   
   1521 25-29 gennaio
   Quauhtemoc, undicesimo sovrano azteca, sale sul trono di Messico. 
 
   
   
   1521 30-31 maggio
   Cortés stringe d'assedio Messico; entrano in azione i brigantini costruiti a Texcoco. 
 
   
   
   1521 15 agosto
   Quauhtemoc offre la resa. 
 
   
   
   1522
   Si pubblica a Siviglia la seconda Carta de Relación di Hernán Cortés. 
 
   
   
   1523
   Si pubblica a Siviglia la terza Carta de Relación. Carlo V licenzia le istruzioni relative al governo di Messico indirizzate a Cortés. Giungono a Messico i tre Francescani fiamminghi Johann Van den Auwera, Johann Dekkers e Pietro di Gand. 
 
   
   
   1524 13 maggio
   Giungono a San Juan de Ulúa i 'dodici', i primi evangelizzatori francescani, al seguito di fray Martín de Valencia. 
 
   
   
   1524 18giugno
   I 'Dodicí' giungono a Messico. 
 
   
   
   1524 2 luglio
   Si riunisce a Messico il Primo Capitolo francescano
 
   
   
   1525
   Si pubblica a Toledo la quarta Carta de Relación. 
 
   
   
   1525 26 febbraio
   Assassinio di Quauhtemoc, impiccato a Tuxkala, nel distretto di Acallan, sulla strada per Las Hibueras, dietro ordine di Cortés