aC 10000-6000
   Ruota. Le civiltà del Mesolitico sconosciuto A Ur, in Mesopotamia, è stata trovata, in un mosaico di argilla databile al 3500 a.C., una rappresentazione della ruota
 
   
   
   aC 5000
   Birra (Sumeri e Babilonesi) Prove della 
coltivazione dell'orzo (dal quale si ricava la birra) e del frumento selvatico sono state trovate nelle vicinanze dell'insediamento di Gerico e sono datate intorno al 10.000 a.C
 
   
   
   aC 5000
   Cina: Vasellame in ceramica. Ceramica Yangshao del Neolitico
 
   
   
   aC 4000
   Invezione della macina a ruota in Mesopotamia
 
   
   
   aC 3500
   I Sumeri inventano la scrittura;
 
   
   
   aC 3220
   Egitto: si hanno notizie certe della regina 
Hatshepsut, figlia di Tuthmosis I (1505-1501 a.C.), che iniziò ad importare regolarmente grandi quantità di mirra, incenso ed opoponax dal Paese di Punt per fabbricare profumi
 
   
   
   aC 3200
   Primi documenti di scrittura cuneiforme sumerica
 
   
   
   aC 3100
   Nasce il Regno d'Egitto
 
   
   
   aC 3000
   In Egitto il Papiro ricavato da piante acquatiche del Nilo della famiglia del 
Cyperus papyrus 
   
   
   aC 3000
   Calendario (anno solare). I babilonesi, grandi conoscitori dell'astrologia, inventarono un calendario che non si discosta molto da quello impiegato attualmente
 
   
   
   aC 3000
   Formaggio (lavorazione del latte) Sumeri Dal greco formos, (messo in forma), sembra derivare il termine attuale di formaggio
 
   
   
   aC 2510
   Costruzione della Piramide di Che Fren e della 
 Sfinge 
   
   
   aC 2500
   Seta(Cina): Si-Ling-Chi (personaggio leggendario) Nel 2400 a.C. la moglie dell'imperatore Huang-Ti ha sviluppato l'uso della tessitura del prodotto ricavato dal bozzolo dei bachi della seta
 
   
   
   aC 2500
   Egitto: Aratro a traino animale
 
   
   
   aC 2030
   In Inghilterra prime installazioni megalitiche di 
Stonehenge 
   
   
   aC 2000
   Vetro (Egitto). Durante la XII dinastia appaiono piccoli oggetti in vetro (amuleti e gioielli) con l'intenzione di imitare le pietre preziose
 
   
   
   aC 2000
   Nella mezzaluna fertile inizio della produzione del vetro
 
   
   
   aC 1850
   Dio si rivela ad Abramo
 
   
   
   aC 1800
   Conclusione della costruzione dei principali palazzi reali cretesi (palazzi di 
Cnosso)
 
   
   
   aC 1792
   Ascesa al trono di Babilonia del re 
Hammurabi primo impero babilonese
 
   
   
   aC 1600-1450
   Civilta' Minoica
 
   
   
   aC 1500
   Nave a vela Fenici
 
   
   
   aC 1500
   nasce l'alfabeto: iscrizioni paleosinaitiche
 
   
   
   aC 1460
   Costruzione del complesso monumentale di 
Karnak in Egitto
 
   
   
   aC 1380-1200
   Ittiti, Nuovo Regno
 
   
   
   aC 1304
   Ramses II diviene faraone d'Egitto
 
 
		
		
		
		
   
   
   aC 1260
   Completamento in Egitto degli edifici di 
Luxor e dei templi rupestri di Abu Simbel
 
   
   
   aC 1184
   Data tradizionale della distruzione di Troia
 
   
   
   aC 1150
   Dominio di Micene
 
   
   
   aC 1000
   In Egitto inventata la caramella gommosa. Ricavata dalla radice della Althea officinalis
 
   
   
   aC 1000
   In Asia Minore invenzione della sella
 
   
   
   aC 1000-960
   David, successore di Saul unisce il regno di Giuda a quello di Israele; redazione dei Salmi
 
   
   
   aC 960-922
   Regno di Salomone: il regno ebraico tocca l'apogeo in ambito culturale e politico-economico
 
   
   
   aC 926
   Divisione dello stato ebraico nei regni di Israele e Giuda
 
   
   
   aC 814
   Data tradizionale della fondazione di 
Cartagine 
   
   
   aC 753
   Regno di Romolo (fino al 715 a.C.)
 
   
   
   aC 753
   Guerre con Fidene e Veio
 
   
   
   aC 753
   Tito Tazio condivide il trono
 
   
   
   aC 753
   Il Palatino è abitato per primo
 
   
   
   aC 753
   Fusione tra Sabini e Romani
 
   
   
   aC 753
   Prime istituzioni religiose
 
   
   
   aC 715
   Regno di Numa Pompilio (fino al 670 a.C.)
 
   
   
   aC 670
   Regno di Tullo Ostilio (fino al 640 a.C.)
 
   
   
   aC 665
   Sconfitta di Albalonga
 
   
   
   aC 650
   Protesi dentarie Etruschi (Nelle tombe etrusche sono stati rinvenuti esempi di protesi dentarie legate con lamine d'oro)
 
   
   
   aC 640
   Regno di Anco Marzio
 
   
   
   aC 640
   Guerre con i Latini
 
		
		
		
		
   
   
   aC 621
   Il re Dario I inizia la riforma dello stato persiano
 
   
   
   aC 616
   Inizio a Roma della monarchia etrusca con Tarquinio Prisco
 
   
   
   aC 600
   Primi contatti di Roma con gli Etruschi e loro influsso
 
   
   
   aC 600
   Primi documenti scritti
 
   
   
   aC 568
   Trattato con i Latini
 
   
   
   aC 568
   La riforma serviana: nuovo ordinamento delle centurie e suddivisione della plebe in classi e tribù
 
   
   
   aC 568
   Santuario della Federazione Latina sull'Aventino
 
   
   
   aC 550
   Ciro fonda l' impero Persiano; Persia è l'attuale Iran
 
   
   
   aC 546
   Orologio solare inventato in Grecia da parte di 
Anassimandro 
   
   
   aC 540
   Espansione Etruschi
 
   
   
   aC 534
   Regno di Tarquinio il Superbo (fino al 510 a.C.)
 
   
   
   aC 524
   Assedio romano di Ardea
 
   
   
   aC 524
   Vittoria di Latini e Calcidesi di Cuma sugli Etruschi
 
   
   
   aC 524
   Caduta della Monarchia
 
   
   
   aC 509
   Data tradizionale della nascita della repubblica a Roma
 
   
   
   aC 509
   Fuga di Tarquinio il Superbo
 
   
   
   aC 509
   Fondazione della Repubblica, secondo Varrone
 
   
   
   aC 508
   Primo trattato commerciale di Roma con Catagine, secondo Polibio
 
   
   
   aC 508
   Fuga di Tarquinio il Superbo a Cere
 
   
   
   aC 507
   riforme democratiche di Clistene ad Atene
 
   
   
   aC 500
   Divisione del Latium vetus
 
   
   
   aC 493
   Vittoria dei Romani al Lago Regillo
 
		
		
		
		
   
   
   aC 490
   Vittoria dei Greci sui Persiani a 
Maratona 
   
   
   aC 486
   Serse sale sul trono di Persia
 
   
   
   aC 486
   Sacrificio dei Fabi al fiume Cremera
 
   
   
   aC 481
   Vittoria dei Siracusani sui Cartaginesi ad 
Imera 
   
   
   aC 477
   Atene organizza la lega navale di 
Delo 
   
   
   aC 471
   Calcidesi e Siracusani vincono gli Etruschi a Cuma
 
   
   
   aC 470
   Pittura su seta (Cina) Periodo Zhangguo (Periodo degli Stati Combattenti)
 
   
   
   aC 470
   Divisione del territorio in 16 tribù rustiche ed in 4 urbane
 
   
   
   aC 461-429
   Dominazione di Atene
 
   
   
   aC 456
   I Decemviri legibus scribendis in Grecia
 
   
   
   aC 451
   Spodestati i Decemviri
 
   
   
   aC 451
   Redazione delle XII Tavole (450 a.C.)
 
   
   
   aC 447
   Inizio ad Atene della costruzione del 
Partenone sotto la direzione di Fidia
 
   
   
   aC 444
   I plebei sono ammessi al tribunato consolare
 
   
   
   aC 431
   Vittoria di Cincinnato sugli Equi
 
   
   
   aC 431
   Inizio della guerra del 
Peloponneso tra Sparta e Atene. fino al 404 aC
 
   
   
   aC 424
   Dario II sale sul trono di Persia
 
   
   
   aC 405
   Guerre tra Dionigi ed i Cartaginesi (fino al 367 a.C.)
 
   
   
   aC 399
   Condanna a morte di 
 Socrate, accusato di empieta'
 
   
   
   aC 396
   Il dittatore Camillo distrugge Veio
 
   
   
   aC 390
   Roma è conquistata dai Galli dopo la disfatta al fiume Allia
 
		
		
		
		
   
   
   aC 366
   Primo console plebeo è L. Sestio
 
   
   
   aC 366
   Istituzione degli edili curuli
 
   
   
   aC 366
   A Roma il consolato d' reso accessibile ai plebei
 
   
   
   aC 358
   Latini ed Ernici rinnovano il patto di alleanza con Roma
 
   
   
   aC 358
   L'esercito si dà un nuovo assetto
 
   
   
   aC 356
   Rutilo è il primo dittatore plebeo
 
   
   
   aC 354
   Trattato di alleanza tra Romani e Sanniti
 
   
   
   aC 351
   Rutilo è il primo censore plebeo
 
   
   
   aC 350
   Gli astronomi babilonesi inventano lo zodiaco
 
   
   
   aC 348
   Patto romano-capuano (fino al 340 a.C.)
 
   
   
   aC 348
   Rinnovo del trattato commerciale con Cartagine (è il primo secondo Diodoro)
 
   
   
   aC 343
   Prima guerra sannitica (fino al 341 a.C.)
 
   
   
   aC 343
   La via Appia arriva a Capua
 
   
   
   aC 339
   Leges Publiliae Philonis: sui plebisciti
 
   
   
   aC 338
   Sconfitta dei Latini insorti
 
   
   
   aC 338
   Scioglimento della Lega Latina
 
   
   
   aC 338
   Vittoria di Siracusa su Cartagine nella battaglia del Crimiso
 
   
   
   aC 337
   Napoli assediata dai Romani
 
   
   
   aC 330
   Alessandro Magno conquista la Persia; successivamente fonda in Egitto la città di Alessandria
 
   
   
   aC 327
   Seconda guerra sannitica (fino al 304 a.C.)
 
   
   
   aC 326
   Resa di Napoli e sua annessione
 
   
   
   aC 321
   Sconfitta di un esercito romano alle Furculae Caudinae
 
   
   
   aC 316
   Ripresa della guerra sannitica
 
   
   
   aC 314
   Scontri tra Agatocle ed i Cartaginesi (fino al 289 a.C.)
 
   
   
   aC 308
   Rulliano vince gli 
Etruschi e si stipula una tregua di 40 anni
 
   
   
   aC 306
   Nuovo trattato commerciale tra Roma e Cartagine
 
   
   
   aC 304
   Fine della seconda guerra sannitica
 
		
		
		
		
   
   
   aC 300
   Lex Ogulnia: la plebe può accedere al Pontificato
 
   
   
   aC 298
   Terza guerra sannitica (fino al 290 a.C.)
 
   
   
   aC 298
   Etruschi, Galli, Sanniti, Umbri e Piceni si coalizzano contro Roma
 
   
   
   aC 295
   I Romani vincono a Sentino
 
   
   
   aC 290
   Si stipula la pace con i 
Sanniti 
   
   
   aC 290
   Espandersi dell'economia romana e suo entrare in contatto con il mondo ellenistico e con la Magna Grecia
 
   
   
   aC 282
   Roma si allea con Turi
 
   
   
   aC 281
   Guerra con Taranto
 
   
   
   aC 280
   Sbarco di 
Pirro in Italia e sua vittoria ad Eraclea
 
   
   
   aC 280
   Discorso di Appio Claudio contro Pirro
 
   
   
   aC 279
   Vittoria di Pirro ad Ascoli Satriano
 
   
   
   aC 278
   Alleanza tra Cartagine e Roma
 
   
   
   aC 278
   Pirro in Sicilia (fino al 276 a.C.)
 
   
   
   aC 276
   Dopo le vittorie in Sicilia ritorno in Italia di Pirro
 
   
   
   aC 275
   Sconfitta di Pirro a Maluentum e sua partenza per l'Epiro
 
   
   
   aC 273
   Trattato tra Roma e Tolomeo Filadelfo
 
   
   
   aC 272
   Livio Andronico a Roma
 
   
   
   aC 270
   Roma, con l'aggregazione di Locri, Reggio, Turi e Velia, tocca l'estremo lembo della Penisola
 
   
   
   aC 270
   La via Appia raggiunge Brindisi
 
   
   
   aC 265
   Sconfitta dei Mamertini ad opera dei Siracusani
 
   
   
   aC 264
   I Romani sbarcano a Messina. Inizia la prima guerra punica
 
   
   
   aC 264
   Si introducono a Roma i combattimenti gladiatorii
 
   
   
   aC 264
   Prime tre campagne della guerra punica (fino al 262 a.C.)
 
   
   
   aC 264
   Siracusa è accolta nell'alleanza
 
   
   
   aC 264
   Agrigento è romana
 
		
		
		
		
   
   
   aC 260
   Leva (dimostrazione scientifica) 	Grecia Archimede L'uso della leva risale ad epoche preistoriche (clava, martello, forbici), ma fu Archimede il primo a dimostrarne il principio fisico (fulcro)
 
   
   
   aC 260
   Il console C. Duilio vince per mare a Milazzo
 
   
   
   aC 259
   I Romani perdono la rocca di Enna
 
   
   
   aC 256
   Sconfitta cartaginese a Ecnomo. M. Vulsone e 
Attilio Regolo sbarcano a Clupea
 
   
   
   aC 255
   Sconfitta e cattura di A. Regolo in Africa
 
   
   
   aC 254
   Conquista di Palermo
 
   
   
   aC 250
   Assedio di Lilibeo
 
   
   
   aC 249
   P. Claudio Pulcro è sconfitto per mare a Trapani
 
   
   
   aC 247
   Amilcare Barca è inviato in Sicilia
 
   
   
   aC 241
   L. Catulo sconfigge i Cartaginesi alle isole Egadi. Pace con Cartagine
 
   
   
   aC 241
   La Sicilia è una nuova provincia
 
   
   
   aC 240
   Prima rappresentazione di Livio Andronico
 
   
   
   aC 238
   I Romani occupano Sardegna e Corsica (237 a.C.)
 
   
   
   aC 237
   Amilcare in Spagna
 
   
   
   aC 235
   Prima rappresentazione di Nevio
 
   
   
   aC 232
   Riforma dell'ordinamento centuriato
 
   
   
   aC 232
   Politica agraria del tribuno Flaminio Nepote
 
   
   
   aC 229
   Amilcare muore e gli succede Asdrubale
 
   
   
   aC 229
   Prima guerra illirica
 
   
   
   aC 227
   Si creano gli istituti della provincia e del praetor
 
   
   
   aC 225
   Sconfitta dei Galli a Talamone, presso Pisa
 
   
   
   aC 223
   Campagna di C. Flaminio nella Transpadana
 
   
   
   aC 222
   Il console M.C. Marcello sottomette gli 
Insubri 
   
   
   aC 221
   Asdrubale è ucciso
 
		
		
		
		
   
   
   aC 221
   In Spagna Annibale succede ad Asdrubale
 
   
   
   aC 220
   I Romani occupano i possessi illirici di Demetrio
 
   
   
   aC 220
   Sono istituiti i Ludi Plebei
 
   
   
   aC 219
   Assedio di Sagunto
 
   
   
   aC 218
   Roma dichiara guerra a Cartagine
 
   
   
   aC 218
   Publio e Gneo Scipione vincono in Spagna
 
   
   
   aC 217
   Sconfitta di C. Flaminio Nepote al Trasimeno
 
   
   
   aC 216
   Vittoria di Annibale a Canne
 
   
   
   aC 212
   M. Claudio Marcello espugna Siracusa
 
   
   
   aC 211
   I due Scipioni muoiono in Spagna
 
   
   
   aC 210
   P. Cornelio Scipione in Spagna
 
   
   
   aC 209
   Fabio Massimo riconquista Taranto
 
   
   
   aC 208
   Sconfitta di Asdrubale a Becula
 
   
   
   aC 207
   Vittoria di Scipione ad Ilipa
 
   
   
   aC 207
   Sconfitta di Cartagine al Metauro
 
   
   
   aC 207
   Morte di Asdrubale
 
   
   
   aC 207
   Partenio di Livio Andronico
 
   
   
   aC 206
   Scipione ritorna in Spagna
 
   
   
   aC 205
   Pace tra Romani e Macedoni
 
   
   
   aC 205
   Scipione eletto console
 
   
   
   aC 205
   Plauto: Miles Gloriosus
 
   
   
   aC 204
   Scipione sbarca in Africa
 
   
   
   aC 204
   Catone conduce Ennio a Roma
 
   
   
   aC 203
   Vittoria romana sui Cartaginesi e su Siface, re della Numidia
 
		
		
		
		
   
   
   aC 203
   Scipione vince ai Campi Magni
 
   
   
   aC 202
   Vittoria romana a Naraggara presso Zama
 
   
   
   aC 201
   Fine della seconda guerra punica
 
   
   
   aC 200
   Seconda guerra macedonica
 
   
   
   aC 200
   Astrolabio 	Grecia Astronomi della Grecia In epoca moderna è stato sostituito dal Sestante
 
   
   
   aC 200
   Pergamena Asia Minore sconosciuto A Pergamo venne inventata la pergamena per ovviare alla rarità del papiro in Asia Minore; qui ha inizio la storia del libro (e della rilegatura)
 
   
   
   aC 200
   Bussola, Cina sconosciuto. Ai tempi della Dinastia Han, fu utilizzata non per la navigazione ma per l'orientamento delle costruzioni
 
   
   
   aC 197
   Vittoria romana a Cinocefale su Filippo V
 
   
   
   aC 197
   Catone, dopo l'edilità, riceve la pretura in Sardegna
 
   
   
   aC 196
   T. Quinzio Flaminino proclama la libertà della Grecia
 
   
   
   aC 196
   La Spagna Ulteriore e Citeriore sono province
 
   
   
   aC 195
   Consolato di Catone
 
   
   
   aC 192
   Guerra tra Romani ed Etoli
 
   
   
   aC 191
   Vittoria romana alle Termopili su Antioco III di Siria
 
   
   
   aC 190
   Vittoria di L. Cornelio Scipione a Magnesia su Antioco
 
   
   
   aC 189
   Ennio assiste alla caduta di Ambracia
 
   
   
   aC 188
   Pace di Apamea con Antioco
 
   
   
   aC 187
   Contrasti tra Scipione Africano e Catone
 
   
   
   aC 186
   Senato consulto sui Baccanali
 
   
   
   aC 184
   Cittadinanza romana a Ennio
 
   
   
   aC 183
   Suicidio di Annibale
 
   
   
   aC 183
   Muore Scipione Afrcano
 
		
		
		
		
   
   
   aC 181
   Demetrio, figlio di Filippo V, è ucciso dal fratello Perseo
 
   
   
   aC 178
   Muore Filippo V e gli succede Perseo
 
   
   
   aC 171
   Terza guerra macedonica
 
   
   
   aC 170
   Terenzio legge l'Andria a Cecilio
 
   
   
   aC 168
   L. Emilio Paolo vince Perseo a Pidna
 
   
   
   aC 168
   Muoiono Ennio e Cecilio
 
   
   
   aC 167
   La Macedonia è divisa in quattro distretti
 
   
   
   aC 167
   Tra gli ostaggi achei giunge a Roma Polibio
 
   
   
   aC 166
   Successo dell'Andria di Terenzio
 
   
   
   aC 165
   Terenzio: successo dell'Eunuchus, insuccesso dell'Hecyra
 
   
   
   aC 163
   E' ben accolto dalla platea l'Heautontimoroùmenos di Terenzio
 
   
   
   aC 161
   Terenzio: secondo successo dell'Eunuchus, primo successo del Phormio
 
   
   
   aC 161
   Decreto di espulsione dei filosofi
 
   
   
   aC 160
   Terenzio: successo degli Adelphoe, nuovo fiasco e poi successo dell'Hecyra
 
   
   
   aC 150
   Cartagine contro Massinissa
 
   
   
   aC 150
   Nasce Lutazio Catulo
 
   
   
   aC 149
   Inizio della terza guerra punica
 
   
   
   aC 148
   Vittoria romana su Andrisco
 
   
   
   aC 148
   La Macedonia diviene provincia
 
   
   
   aC 147
   Insurrezione spagnola guidata da Viriato (fino al 139 a.C.)
 
   
   
   aC 146
   Distruzione di Cartagine
 
   
   
   aC 146
   L. Memmio distrugge Corinto
 
   
   
   aC 146
   Sono sciolte tutte le Leghe
 
   
   
   aC 146
   L'Africa è provincia
 
		
		
		
		
   
   
   aC 146
   Sono celebrati i Ludi Saeculares
 
   
   
   aC 146
   La Grecia è sottomessa alla Macedonia
 
   
   
   aC 140
   C. Lelio cerca di rinnovare l'antica legge agraria sulla limitazione del possesso dell'ager publicus
 
   
   
   aC 140
   Nasce l'oratore Crasso
 
   
   
   aC 133
   Scipione Emiliano espugna Numanzia
 
   
   
   aC 133
   Attalo III lascia i suoi possedimenti ai Romani
 
   
   
   aC 131
   Censura di Metello Macedonico
 
   
   
   aC 129
   Sempronio Tuditano vince la guerra istrica
 
   
   
   aC 129
   E' approvata una legge di Scipione Emiliano che toglie ai Triumviri il potere di decidere sul riconoscimento del possesso dell'ager publicus
 
   
   
   aC 128
   L'Asia è provincia
 
   
   
   aC 125
   E' conquistata la Gallia Narbonese (120 a.C.), che diviene provincia romana
 
   
   
   aC 124
   Tribunato di Gaio Gracco (fino al 123 a.C.)
 
   
   
   aC 146
   Conquista romana della Grecia
 
   
   
   aC 123
   Carta.  Cina Ts'ai Lun (sotto la dinastia Han)
 
   
   
   aC 123
   Lex Rubria: sulle colonie. Lex iudiciaria. Lex de provinciis consularibus
 
   
   
   aC 113
   Invasione di Cimbri e Teutoni
 
   
   
   aC 111
   Inizia la guerra contro Giugurta
 
   
   
   aC 109
   Il comando della guerra in Africa è affidato a Quinto Cecilio Metello
 
		
		
		
		
   
   
   aC 107
   Primo consolato di Mario. Mario assume il comando della guerra giugurtina
 
   
   
   aC 107
   Riforma sul reclutamento militare
 
   
   
   aC 106
   Nascono 
Cicerone e Decimo Laberio
 
   
   
   aC 105
   Fine della guerra contro Giugurta
 
   
   
   aC 105
   I 
Cimbri vincono presso Arausio
 
   
   
   aC 104
   Secondo consolato di Mario
 
   
   
   aC 103
   Terzo consolato di Mario
 
   
   
   aC 103
   Primo tribunato di Saturnino
 
   
   
   aC 102
   Quarto consolato di Mario. Mario sconfigge i Teutoni ad Aquae Sextiae
 
   
   
   aC 101
   Quinto consolato di Mario. Mario sconfigge i Cimbri ai Campi Raudii
 
   
   
   aC 100
   Sesto consolato di Mario
 
   
   
   aC 100
   Secondo tribunato di Saturnino
 
   
   
   aC 96
   Compaiono le maschere in teatro
 
   
   
   aC 92
   Rufo è accusato di concussione
 
   
   
   aC 92
   Licinio Crasso espelle i retori latini
 
   
   
   aC 91
   Livio Druso tenta di promuovere riforme, ma viene assassinato
 
   
   
   aC 90
   Inizia il bellum sociale. Lex Julia
 
   
   
   aC 90
   Nasce V. Catone. Muore Accio
 
   
   
   aC 89
   Termina il bellum sociale. Lex Plautia Papiria
 
   
   
   aC 88
   Consolato di Silla. Silla assume il comando della guerra contro Mitridate
 
   
   
   aC 88
   Rufo con una legge trasferisce il comando della guerra da Silla a Mario
 
   
   
   aC 88
   Inizia la guerra civile
 
   
   
   aC 88
   Mario è bandito da Silla
 
		
		
		
		
   
   
   aC 87
   Silla parte per la guerra mitridatica
 
   
   
   aC 86
   Settimo consolato di Mario
 
   
   
   aC 86
   Secondo consolato di Cinna
 
   
   
   aC 86
   Silla vince Mitridate a Cheronea e ad Orcomeno
 
   
   
   aC 85
   Terzo consolato di Cinna
 
   
   
   aC 85
   Rhetorica ad Herennium
 
   
   
   aC 84
   Quarto consolato di Cinna
 
   
   
   aC 83
   Silla ritorna in Italia
 
   
   
   aC 82
   Silla vince i Mariani a Porta Collina. Dittatura di Silla
 
   
   
   aC 82
   Nascono Calvo e V. Atacino
 
   
   
   aC 81
   Fine della seconda guerra mitridatica
 
   
   
   aC 80
   Sertorio in Spagna contro Metello Pio
 
   
   
   aC 78
   Sertorio sconfigge Metello Pio. Morte di Silla
 
   
   
   aC 78
   Si inizia a costruire il tabularium
 
   
   
   aC 77
   Catulo vince Lepido al Ponte Milvio
 
   
   
   aC 77
   Fuga di Lepido in Sardegna e sua morte
 
   
   
   aC 77
   Cicerone ritorna dall'Oriente
 
   
   
   aC 77
   Orazione di Cesare contro Dolabella
 
   
   
   aC 76
   Pompeo in Spagna contro Sertorio, contro il quale si segnala in battaglia Varrone
 
   
   
   aC 73
   Mitridate è sconfitto a Cizico
 
   
   
   aC 73
   Rivolta di Spartaco a Capua
 
   
   
   aC 73
   L. Macro tribuno della plebe
 
   
   
   aC 72
   Spartaco vince: il comando è affidato a M. Licinio Crasso
 
 
		
		
		
		
   
   
   aC 71
   Sconfitta e morte di Spartaco
 
   
   
   aC 70
   Primo consolato di Pompeo e Crasso
 
   
   
   aC 69
   Sconfitta di Tigrane e distruzione di Tigranocerta
 
   
   
   aC 69
   Nasce C. Gallo. Richiamo di Lucullo dall'Oriente
 
   
   
   aC 69
   Laudationes funebres di Cesare
 
   
   
   aC 67
   Lex Gabinia: si affida a Pompeo il comando della guerra contro i pirati
 
   
   
   aC 67
   Ultimo anno delle Historiae di Sallustio
 
   
   
   aC 66
   Pompeo contro Mitridate
 
   
   
   aC 66
   Lex Manilia: si affida a Pompeo il comando della guerra contro Mitridate
 
   
   
   aC 64
   Ponto e Bitinia sono eretti a provincia
 
   
   
   aC 63
   Pontificato di Cesare
 
   
   
   aC 63
   La Siria è provincia
 
   
   
   aC 62
   Sconfitta e morte di Catilina
 
   
   
   aC 62
   Ritorno di Pompeo dall'Oriente
 
		
		
		
		
   
   
   aC 61
   Cesare propretore in Spagna
 
   
   
   aC 60
   Primo Triumvirato di Cesare, Pompeo e Crasso
 
   
   
   aC 59
   Primo consolato di Cesare
 
   
   
   aC 59
   Cesare emana la Lex Agraria, la Lex de actis Cn. Pompei, la Lex de publicanis
 
   
   
   aC 59
   Lex Vatinia: è conferito per cinque anni a Cesare il comando della provincia della Gallia Cisalpina
 
   
   
   aC 59
   Nascono Tibullo e Livio. Varrone: Tricaranos
 
   
   
   aC 58
   Pompeo fa costruire a Roma il primo teatro in muratura
 
 
   
   
   aC 58
   Cesare sconfigge gli 
Elvezi 
   
   
   aC 57
   Cesare sconfigge i Belgi
 
   
   
   aC 56
   Convegno di Lucca tra i triumviri
 
   
   
   aC 55
   Secondo consolato di Pompeo e Crasso
 
   
   
   aC 55
   Proroga del comando di Cesare in Gallia
 
   
   
   aC 55
   Prima spedizione di Cesare contro i Britanni
 
   
   
   aC 54
   Crasso proconsole in Siria
 
 
   
   
   aC 54
   Spedizione di 
Crasso contro i Parti
 
   
   
   aC 54
   Seconda spedizione di Cesare contro i Britanni
 
   
   
   aC 54
   Cesare: De analogia
 
   
   
   aC 54
   Sallustio: Invectiva in Ciceronem
 
   
   
   aC 54
   Cicerone: De re publica
 
		
		
		
		
   
   
   aC 53
   Crasso è sconfitto e muore a Carre
 
   
   
   aC 52
   Giulio Cesare conquista la Gallia
 
   
   
   aC 52
   Insorge Vercingetorige
 
   
   
   aC 52
   Uccisione di Clodio da parte di Milone
 
   
   
   aC 51
   Tentativo di privare Cesare del comando delle Gallie
 
   
   
   aC 51
   La Gallia è provincia
 
   
   
   aC 51
   Cicerone proconsole in Cilicia
 
   
   
   aC 50
   Sallustio è espulso dal Senato
 
   
   
   aC 50
   Muore Ortensio Ortalo
 
   
   
   aC 49
   Passaggio del Rubicone
 
   
   
   aC 49
   Inizio della guerra civile
 
   
   
   aC 49
   Pompeo fugge a Brindisi e poi a Durazzo
 
   
   
   aC 49
   Lex Roscia: si concede la cittadinanza ai Galli
 
   
   
   aC 48
   Morte di Pompeo in Egitto
 
   
   
   aC 48
   Ristagno dei traffici
 
   
   
   aC 47
   Cesare sconfigge Farnace a Zela
 
   
   
   aC 46
   Seconda dittatura e terzo consolato di Cesare
 
   
   
   aC 46
   Sconfitta dei Pompeiani a Tapso
 
   
   
   aC 46
   La Numidia è provincia
 
   
   
   aC 46
   Suicidio di Catone ad Utica
 
   
   
   aC 46
   Pretura di Sallustio e suo proconsolato in Africa
 
		
		
		
		
   
   
   aC 45
   Sconfitta dei Pompeiani a 
Munda 
   
   
   aC 45
   I Parti ancora minacciosi
 
   
   
   aC 44
   Si fa largo Ottaviano
 
   
   
   aC 44
   Cicerone: Topica, De officiis, Filippicae
 
   
   
   aC 43
   Secondo Triumvirato
 
   
   
   aC 42
   Bruto e Cassio, sconfitti, cadono a Filippi
 
   
   
   aC 36
   Vittoria navale di 
Agrippa sui Pompeiani
 
   
   
   aC 36
   Marco Antonio si ribella in Egitto
 
   
   
   aC 36
   Lepido esce dal Triumvirato
 
   
   
   aC 30-33
   Ministero di Gesù
 
   
   
   aC 31
   L'Egitto diventa provincia romana
 
   
   
   aC 30
   L'Egitto è provincia romana
 
   
   
   aC 27
   Nuova organizzazione delle province
 
   
   
   aC 27
   Viene eretto il Pantheon
 
   
   
   aC 27
   Regno di Augusto (fino al 14 d.C.)
 
   
   
   aC 27
   Mutano le istituzioni romane
 
   
   
   aC 4
   Nascita di Gesù Cristo