| Parti del discorso | Esempi | Caratteristiche | Note |
|---|---|---|---|
| Articoli | Il lo la i gli le, l', un nei sull' ecc, | Precede sempre un nome | Stesso genere e numero del nome |
| Nomi | Casa, bontà, aria, professore, Cortina | Non sempre è accompagnato da un articolo | I nomi astratti danno qualche problema |
| Aggettivi | Tutti, bello, tre, questo, settimo, | Accompagna sempre un nome, a volte con il verbo essere, | Stesso genere e numero del nome |
| Pronomi | Io tu egli noi voi essi loro, che cui (il) quale, (il quaderno che vedi) | Facilmente si confonde con gli aggettivi | |
| Verbi | Sono è ho mangiai vado | ||
| Preposizioni e simili | Di a da in con su per tra fra, verso durante, di fronte a, sopra | Spesso precedono un nome per fare il c indir | sono invariabili |
| Congiunzioni | Mentre, e, poiché quando, se, che (dice che) | Uniscono frasi o parole | Sono invariabili |
| Avverbi | Lì sempre, parole che finiscono in mente, poi, ieri, sopra | Modificano verbi e aggettivi | A volte sono preposizioni, sono invariabili |
Copyright © abspace - Design by alberto bellina