Condividi:

Il corredo ai giorni nostri

Il corredo era una necessità fino a qualche anno fa e oggi comunque deve essere realizzato.

Il classico corredo di una volta cambia volto, pizzi, merletti, lino lasciano lo spazio a tessuti nuovi, colorati e di pratico utilizzo.

L'usanza del corredo si è un po' andata perdendo, oggi è la sposa che sceglie il corredo per la casa, comperando la biancheria necessaria al momento e aggiornandola nel tempo, a seconda delle tendenze. La sposa d'oggi predilige quindi soluzioni più pratiche, da poter effettivamente utilizzare nella vita domestica di tutti i giorni.
Di solito ci pensa, per lo più, la sposa stessa con l'aiuto della mamma, una volta fissata la data di nozze.

Ciò che conta è non rinunciare alla qualità, visto che il corredo deve durare il più a lungo possibile. Per ottenere un corredo matrimoniale completo è fondamentale non omettere: un piumone invernale, un trapuntino leggero, una coperta di lana e un copriletto di piquet o di seta; varie parure di lenzuola, di cui almeno una in lino o in seta.

Non devono mancare poi svariati completi di asciugamani comprensivi di ospiti e qualche ricambio di accappatoi e di teli da bagno; un consistente numero di tovaglie per uso quotidiano e almeno due tovaglie eleganti complete di tovaglioli; molti strofinacci, due ricambi di presine e guantiere.

Oggi i negozi di biancheria offrono una gamma di articoli capace di soddisfare tutti i gusti e le esigenze, il bianco ha ceduto in molti casi il campo a tessuti colorati, allegri e raffinati in grado di completare ogni arredamento.

Il corredo si acquista quando la casa è pronta, in modo da sceglierlo in accordo con gli arredi. Resta comunque compito della sposa e una spesa della famiglia di lei.

I siti collegati

PhotoFromTheWorld.com: foto da tutto il Mondo
100s.it: le classifiche i migliori 100
Sport-Team.net: sport ed eventi sportivi
www.ilDolceAmico.it: cimitero virtuale per animali
www.risus.it: ridi che ti passa

Copyright © abspace - Design by alberto bellina