Condividi:


I cibi anticolesterolo

Alcuni cibi che hanno delle particolari caratteristiche anti-colesterolo.
Vedi anche alcune regole per aumentare il colesterolo HDL.

  1. Mangia più pesce bianco: + 26% di Hdl.
    In una dieta abituale a base di pesce bianco si ha un aumento del 26% di colesterolo Hdl2, una forma particolarmente protettiva di HDL.
    Le proteine del pesce aumentano la sensibilità all'insulina, che a sua volta può innalza il colesterolo HDL2.
  2. Omega-3
    Uno studio condotto in Danimarca nel 1970 ha riscontrato la sostanziale assenza di malattie cardiovascolari fra la popolazione eschimese della Groenlandia.
    Studi hanno correlato la diminuzione del livello di colesterolo nel sangue, al consumo di pesci contenenti elevate quantità di due particolari acidi grassi: l'acido EPA (eicosapentaenoico) e DHA (docosaesaenoico). Tali acidi più comunemente noti come acidi omega-3 sono contenuti, in particolare, nei pesci azzurri, nel salmone e nella trota di lago.
    Il loro consumo favorirebbe:
    • una diminuzione generale del colesterolo
    • un aumento delle HDL (lipoproteine ad alta densità-componente buona del colesterolo);
    • un abbassamento dei trigliceridi che rappresentano un'ulteriore fattore di rischio nell' incidenza degli infarti;
    • una protezione delle pareti vascolari ostacolando l'adesione delle piastrine ed esercitando quindi, una funzione antiarteriosclerotica;
    • una protezione cellulare contrastando l'azione dei radicali liberi che sono all'origine dei processi di invecchiamento.
    L'assunzione degli acidi omega-3, in alternativa al consumo di pesce talvolta non disponibile oppure poco gradito, può esssere assicurato anche mediante l'uso di altri alimenti presenti sul mercato ai quali note ed affidabili industrie alimentari li hanno aggiunti in quantità ben definite e costanti.
  3. Omega-6
    Altri importanti acidi grassi polinsaturi sono i cosiddetti omega-6 il cui capofila è l'acido linoleico mentre l'acido arachidonico risulta essere il più insaturo.
    Le fonti principali di omega-6 sono gli oli derivati da semi e frutti oleosi (eccettuati cocco e palma) spremuti a freddo e, fra gli alimenti animali, la selvaggina.
  4. Birra
    Nel corso di uno studio ricercatori olandesi hanno scoperto che gli uomini che bevevano 2 birre medie al giorno, vedevano aumentare del 7% i propri livelli di colesterolo HDL dopo soli 10 giorni, e del 12% dopo 3 settimane.
  5. Noci macadamia
    In uno studio condotto su 17 uomini che soffrivano di colesterolo alto, alcuni scienziati australiani hanno notato che tra coloro che avevano sostituito il 15% del proprio apporto giornaliero di calorie con noci macadamia (12-16 al giorno), i livelli di HDL aumentavano dell'8%.
    Queste noci contengono il più alto quantitativo di grassi monoinsaturi di tutta la frutta secca.
  6. Integratore di calcio
    L'assunzione di una dose giornaliera di 1.000 mg di un integratore di calcio porta a un innalzamento del 7% dei livelli di colesterolo HDL. Il calcio interferisce con l'assorbimento dei grassi che si ricavano dalla dieta e riduce la massa grassa nell'organismo.
    Per massimizzare l'assorbimento, si deve scegliere un prodotto che contenga calcio citrato (non calcio corallino) e 400 unità internazionali di vitamina D.
  7. Legumi.
    Per il loro contenuto proteico sono alternativi alle carni ed ai latticini, specialmente se abbinati ai cereali.
    Inoltre i legumi svolgono anche una funzione attiva nel controllo del colesterolo, favorendone l'eliminazione e limitandone la produzione e l'assorbimento.
    Poco più di 200 gr. di fagioli(peso cotto) al giorno riducono il colesterolo ematico del 15%.
  8. Avena
    L'avena è un altro alimento in grado di attenuare in misura significativa il livello di colesterolo totale e segnatamente del tenore di LDL.
    Una quantità di 90 gr. di crusca d'avena al giorno causano una riduzione del 13% del colesterolo totale e del 14% di LDL.
  9. Agrumi e mele
    Le sostanze contenute nella pellicola bianca che avvolge gli agrumi possono controllare il livello di Colesterolo nel sangue agendo sia sul meccanismo di eliminazione sia su quello di assimilazione. 2-3 mele al giorno hanno ridotto il colesterolo del 10-30% nell'80% dei soggetti monitorati.
  10. Carota
    La carota cruda abbassa il colesterolo dell'11% assumendone 200 grammi al giorno.
  11. Aglio
    L'aglio ha la proprietà di abbassare il livello di Colesterolo totale e delle LDL e di incrementare, per contro, le HDL.
    L'assunzione di uno spicchio di aglio crudo al giorno ha mostrato di abbassare il colesterolo di circa il 9%.
    E' possibile assumerlo essiccato sotto forma di compresse completamente inodori ed insapori.
    L'aglio cotto perde quasi tutti i principi attivi che vengono distrutti o notevolmente attenuati dal calore.
  12. Cipolla
    La cipolla ha dimostrato di avere il potere di neutralizzare o attenuare, con effetto immediato, le alterazioni indesiderate del sangue indotte dall'ingestione di alimenti ricchi di Colesterolo (burro, panna, uova) e, per converso, di aumentare fino al 30% in più il livello del colesterolo "buono" (HDL).
    La cipolla, inoltre, aiuta ad aumentare la fluidità del sangue diminuendo il rischio di ictus ed infarti.
    La quantità da ingerire, giornalmente, è pari a 50-60 grammi ma la cipolla deve essere cruda e,preferibilmente, del tipo "forte".

I siti collegati

PhotoFromTheWorld.com: foto da tutto il Mondo
100s.it: le classifiche i migliori 100
Sport-Team.net: sport ed eventi sportivi
www.ilDolceAmico.it: cimitero virtuale per animali
www.risus.it: ridi che ti passa

Copyright © abspace - Design by alberto bellina