Condividi:

Il Poker texas holdem

Le regole di questa variante, molto di moda, del classico gioco del poker.
Se volete potete il gioco del Poker classico.


Le carte

Per il gioco del texas hold'em poker si usa il mazzo standard a 52 carte. Il valore delle carte in ordine decrescente è il seguente:
  • asso (A)
  • re (K)
  • donna (Q)
  • jack (J)
  • a seguire: 10, 9, 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2.
Al fine di completare le scale (e le scale di colore) l'asso assume anche il valore numerico di 1, in tutti gli altri casi conta come la carta più alta nel mazzo.

Le regole del gioco

Il gioco si svolge in sei fasi.
  • 1 - Puntate obbligatorie
    La prima fase di gioco consiste nelle puntate obbligatorie.
    Il primo giocatore alla sinistra del mazziere (dealer) deve pagare il piccolo buio (small blind) ed il secondo giocatore alla sinistra del bottone deve pagare il grande buio (big blind).
    I bui (si chiamano così perché devono essere pagati prima di vedere le carte) hanno un valore prefissato e generalmente il grande buio è il doppio del piccolo.
    Le puntate successive non potranno essere inferiori al grande buio.
  • 2 - Pre-flop
    Il mazziere distribuisce 2 carte (hole o pocket cards) ai giocatori a partire dalla sua sinistra.
    A questo punto comincia il giro di puntate: il primo giocatore a parlare è l'UTG (Under The Gun), quello appena a sinistra del grande buio, e le puntate continuano in senso orario.
    Le azioni possibili sono tre:
    • fold (lasciare)
      consiste nell'abbandonare la mano senza pagare
    • call (chiamare)
      significa coprire (pagare la stessa somma) il grande buio oppure un rilancio
    • raise (rilanciare)
      raise significa aumentare la puntata (il rilancio minimo è il doppio del grande buio, i rilanci successivi al primo debbono almeno eguagliare la somma fra l'importo dell'ultimo rilancio e la differenza col rilancio precedente.)
    Se non ci sono rilanci l'ultimo giocatore a parlare in questa fase è il grande buio, che può decidere se rilanciare o fare check, ossia non aumentare la puntata obbligatoria già pagata e passare così alla fase successiva.
    Se invece c'è un rilancio l'azione deve continuare per un giro di tavolo completo in cui i giocatori possono decidere di vedere (call) il rilancio o foldare.
    Se ci fosse un reraise (controrilancio) l'azione deve ancora fare il giro del tavolo fino a che l'ultimo rilancio non sia stato coperto e non rilanciato da tutti i giocatori che non abbiano foldato.
    Il fold è sempre possibile: se si effettua un call sul buio si può scegliere di non chiamare il rilancio.
  • 3 - Flop
    In questa fase il mazziere elimina dal gioco la prima carta del mazzo e scopre tre carte sul tavolo.

    Queste carte sono comuni, servono cioè a tutti i giocatori per comporre e migliorare il proprio punto nella mano.
    Dopo che le tre carte vengono girate comincia un altro giro di puntate a partire dal piccolo buio.
    Questa volta le azioni possibili sono:
    • check (passare)
      Si può fare check quando non c'è ancora una puntata fatta sul tavolo.
      In questo caso si passa l'azione al giocatore alla sinistra rimanendo ancora in gioco.
      Si può dire che il check è una puntata di valore zero.
      Ad esempio, il giocatore sullo small blind può dire check, e così anche quello sul big blind ma se un altro giocatore punta qualcosa, i giocatori che avevano fatto il check dovranno coprire la puntata per rimanere in gioco.
      Se tutti i giocatori effettuano il check si passa alla fase successiva senza che nessuno abbia da pagare.
    • bet (puntare)
    • raise
    • fold

  • 4 - Turn (o 4th Street)
    Il turn (o fourth street) è un'ulteriore carta che viene aggiunta alle tre del flop. Le carte comuni diventano così quattro.
    Dopo che questa carta viene girata segue un giro di puntate come quello che si svolge dopo il flop.
  • 5 - River (o 5th Street)
    Il river (o fifth street) è un'ulteriore carta che viene aggiunta alle quattro del turn. Le carte comuni scoperte diventano così cinque.
    Il punto del giocatore è dato dalla migliore combinazione possibile scegliendo cinque carte delle sette a disposizione.
    Segue un giro di puntate come già spiegato e, se rimane più di un giocatore in gioco si passa alla fase successiva.
  • 6 - Showdown
    Quando l'ultimo giro di puntate è stato ultimato e i giocatori che sono arrivati fino alla fine sono più di uno è il momento di stabilire il vincitore della mano.
    Se c'è stata una azione attiva nell'ultimo giro di puntate (bet o raise), colui che l'ha effettuata deve mostrare per primo le sue hole cards, gli altri seguono in senso orario a mostrare le carte. Se vi sono stati solo check, il primo giocatore alla sinistra del bottone è il primo che deve mostrare le carte.
    Qualora un giocatore che non ha l'obbligo di mostrare le carte per primo si veda battuto e non voglia rivelare cosa aveva giocato, ha la facoltà di non mostrare le proprie carte. Come già detto, vince la migliore combinazione di cinque carte sulle sette disponibili.
    Il valore delle mani è mostrato qui.
    Nell'eventualità che due o più giocatori abbiano la stessa mano, il pot (piatto) viene diviso. A tale riguardo è bene sottolineare che nel Texas Hold'em non c'è differenza di valore nei semi delle carte.
    Una possibilità è che uno o più giocatori giochino il board (le cinque carte comuni) in quanto le loro hole cards sono inferiori a quelle comuni.
    Se, per esempio, sul tavolo ci fossero assi full di dieci (tre assi e due dieci) e un giocatore avesse una coppia di nove ed un altro una coppia di due, si spartirebbero il pot in quanto né i 9 né i 2 possono migliorare quello che c'è in comune.
    Quindi il valore relativo superiore dei 9 sui 2 in questo caso non conta.

Le combinazioni

Di seguito in ordine di importanza le combinazioni vincenti:
NomeEsempioDescrizione
Carta più alta
Coppia
Doppia Coppia
Tris
Scala
Colore
Full
Poker
Scala Colore
Scala Reale

Varianti del gioco

Il Texas Hold'em può essere giocato in 4 varianti:
  • senza limite (no limit): il più diffuso nei tornei, è il gioco che determina il campione del mondo
  • limite al piatto (pot limit): le puntate e i rilanci non possono essere maggiori dell'ammontare presente nel piatto prima della propria azione, diffuso in Europa esso viene giocato per evitare che i piatti si gonfino troppo nel preflop
  • limite fisso (fixed limit): le puntate sono bloccate, così pure gli eventuali rilanci che possono essere solo 3 per round di scommessa, tranne quando sono rimasti al tavolo solo due persone.
    Il limit game è un tipo di gioco che richiede una minor abilità psicologica (per via dei piatti ridotti, dei rilanci bloccati, quasi totale assenza di bluff ecc.) ma richiede altresì una attenta valutazione matematica degli eventi.
    Questo tipo di gioco è molto diffuso nei casinò
  • misto (mixed): si alternano le varianti senza limite e con limite.
N.B.: nei limit game, le puntate minime sono raddoppiate nel terzo e quarto round di scommesse (turn e river).

Le parole

Un elenco delle parole utilizzate (in inglese ed in italiano):
BetPuntare: piazzare la propria puntata
Big blindgrande buio o controbuio
BlindBuio: Scommessa obbligata, spetta al giocatore dopo il dealer.
BoardLe carte comuni nel Poker 7-Card Stud, Texas Hold’em e Omaha.
CALL Chiamo: mettere sul piatto un numero di fiches sufficienti a coprire la maggior puntata effettuata nell'ambito del giro di puntate in corso.
CHECK Controllo: in questo caso il giocatore passa l'iniziativa al giocatore successivo nell'ordine di gioco senza effettuare alcuna puntata. Se uno dei giocatori successivi nell'ordine di gioco effettua una puntata, una volta che questi ha terminato il turno torna al giocatore che aveva passato. Una volta che uno dei giocatori ha effettuato una puntata, non è più possibile passare.
Community cardscarte comuni
EPTL' European Poker Tour ha una struttura molto simile a quella del WPT ma si gioca solo ed esclusivamente in casinò europei.
FOLD Ritirarsi: abbandonare la mano. In questo caso il giocatore rimette le proprie carte nel mazzo, senza prendere parte ai giri successivi della mano.
Dealermazziere
Fish Pesce: Un giocatore scarso
Main potfiches a disposizione
RAISE Alzo: effettuare una puntata superiore rispetto alla puntata più alta effettuata fino a quel momento. Quando un giocatore rilancia tutti gli altri giocatori sono costretti a scegliere tra tre alternative: vedere la puntata, rilanciare a loro volta o abbandonare la mano. I rilanci successivi al primo debbono almeno eguagliare la somma fra l'importo dell'ultimo rilancio e la differenza col rilancio precedente.
Small blind piccolo buio
Split potdividere la posta in parti uguali
Stackinsieme di gettoni
Kickercarta più alta tra quelle che non fanno il punto
Under the GunSotto la pistola – Riferito al primo giocatore a parlare dopo Buio e Controbuio
WSOPWorld Series of Poker: si giocano a Las Vegas tra giugno e luglio di ogni anno, sono la più grande manifestazione pokeristica mondiale.
WPTIl World Poker Tour è un torneo itinerante che si articolerà in diverse tappe nei maggiori casinò internazionali.
Hole CardsCarte coperte – Le carte coperte in possesso del giocatore, quelle cioè che non condividete con gli altri (community cards).

Links


I siti collegati

PhotoFromTheWorld.com: foto da tutto il Mondo
100s.it: le classifiche i migliori 100
Sport-Team.net: sport ed eventi sportivi
www.ilDolceAmico.it: cimitero virtuale per animali
www.risus.it: ridi che ti passa

Copyright © abspace - Design by alberto bellina